Home

Trattamento di fine rapporto - Indice Istat relativo al mese di dicembre 2017

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di dicembre  2017 è risultato pari a 101,1 (base 2015 = 100).
 
Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,02098205
 
 Tale coefficiente è  il risultato del seguente calcolo:
 
12/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,5
 
75% di 0,79760718 [indice dicembre su indice dicembre 2016 x 100 - 100] = 0,598205
 
TOTALE =  2,098205
 
Si ricorda che in base al 5° comma dell'articolo 2120 Cod. Civ., agli effetti della rivalutazione le frazioni di mese uguali o superiori ai 15 giorni si computano come mese intero. Pertanto il citato coefficiente si applica ai rapporti di lavoro risolti tra il 15 dicembre  2017 ed il 14 gennaio 2018.
 

1 allegato

alltfrdicembre2017

Legge di Bilancio 2018 – Focus fiscale

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (S.O. n.62 alla G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017), della legge 27 dicembre 2017 n.205 diventano ufficiali le misure fiscali contenute nella Manovra economico-finanziaria che sono in vigore dal 1° gennaio 2018.
 
Per una rassegna dei principali contenuti fiscali del provvedimento, l’ANCE ha predisposto un documento illustrativo, corredato da schede di sintesi sulle novità fiscali di maggior interesse per il settore, al quale seguiranno specifici approfondimenti sulle singole misure.
 
Nel documento, vengono riepilogate le misure di interesse per il settore delle costruzioni, quali:
  • ­le proroghe e le novità in tema di bonus fiscali,
  • ­la proroga del superammortamento e dell’iperammortamento,
  • ­l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati,
  • ­la proroga della rivalutazione delle aree edificabili dei privati,
  • l­a proroga per la cedolare secca per le locazioni a canoni calmierati,
  • ­la sterilizzazione per il 2018 delle clausole di salvaguardia,
  • ­la detrazione IRPEF per premi relativi a “polizze catastrofali”,
  • ­l’estensione dei PIR al settore immobiliare,
  • ­il rifinanziamento del c.d. “credito di imposta mezzogiorno”.

1 allegato

Focus fiscale

 

Trattamento di fine rapporto - Indice ISTAT relativo al mese di novembre 2017

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di novembre  2017 è risultato pari a 100,8 (base 2015 = 100).
 
Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a
1,01748878
 
 
Tale coefficiente è  il risultato del seguente calcolo:
 
11/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,375
 
75% di 0,49850449 [indice novembre su indice dicembre 2016 x 100 - 100] = 
0,373878
 
TOTALE =  1,748878
 
Si ricorda che in base al 5° comma dell'articolo 2120 Cod. Civ., agli effetti della rivalutazione le frazioni di mese uguali o superiori ai 15 giorni si computano come mese intero. Pertanto il citato coefficiente si applica ai rapporti di lavoro risolti tra il 15 novembre  2017 ed il 14 dicembre 2017.
 
Si allega un prospetto riepilogativo dei coefficienti di rivalutazione e dei relativi procedimenti di calcolo.
 

  

Linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico

Sono online (http://italiasicura.governo.it/site/home/dissesto/linee-guida.html) le “Linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico”. Il documento-vademecum, sviluppato dalla Struttura di Missione governativa Italiasicura, è stato discusso a Roma nel corso dell'evento "Progettare l'Italia sicura" da 144 esperti, tra esponenti delle Istituzioni di Governo, degli Enti Locali e del Parlamento, professori universitari, rappresentanti degli istituti scientifici e di ricerca, reti delle professioni, associazioni di categoria.
Le linee guida si pongono un obiettivo ambizioso, quello di fornire un documento di indirizzo, un agile supporto ai professionisti ed alle amministrazioni in materia di programmazione e progettazione degli interventi per la prevenzione di frane e alluvioni.
Le "Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico" sono state realizzate nella consapevolezza che collaborazione proattiva dei territori, polifunzionalità degli interventi e integrazione delle diverse strategie di mitigazione del rischio sono necessarie per ottenere buoni risultati in un settore, come quello della prevenzione, che interessa di fatto tutti i cittadini.
Il documento si articola in 12 schede sintetiche, relative agli aspetti che maggiormente incidono sull’efficacia degli interventi, ovvero:
  1. Valutazione del rischio ed esplicitazione dei criteri di gestione
  2. Valutazione comparata delle diverse opzioni tecniche, attraverso metodi anche semplificati di analisi costi/benefici
  3. Coerenza dell’intervento con la pianificazione e programmazione vigente
  4. Analisi sistemica – aspetti spaziali con particolare riguardo ai fenomeni indotti e al non aggravio del rischio alla scala del bacino  idrografico
  5. Analisi sistemica – aspetti temporali e verifica sull’intero ciclo di vita dell’intervento
  6. Specifiche valutazioni di carattere idrologico e idraulico-fluviale
  7. Specifiche valutazioni di carattere geologico, geotecnico e per interventi di contrasto a fenomeni valanghivi
  8. Effetti dell’intervento sulla morfodinamica fluviale, costiera e di versante
  9. Effetti dell’intervento sull’ecosistema fluviale, ripario e costiero e sulla qualità delle acque
  10. Effetti sociali ed economici dell’intervento
  11. Considerazioni relative alla resilienza dell’intervento, anche nei confronti di scenari di cambiamento climatico
  12. Codifica e inquadramento georeferenziato dei dati e delle informazioni qualificanti l’intervento

1 allegato

LineeGuida programm progett_rischio idrogeologico

Pagina 11 di 176

\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n
ance-nazionale
 
logo cassa edile LOGO ESIEA
CREDITS