Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Criteri di Selezione per Procedure Negoziate: Le Indicazioni dell’ANAC

L’Autorità Nazionale Anticorruzione con il Comunicato adottato il 5 giugno 2024, ha fornito alle stazioni appaltanti alcune indicazioni per l’individuazione dei criteri da adottare per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate. L’intervento nasce a seguito di anomalie riscontrate durante procedimenti di vigilanza, evidenziando la necessità di fornire linee guida alle stazioni appaltanti.…

Read more

Nuovo Codice dei Contratti: pubblicati i regolamenti attuativi Anac 17 Luglio 2023

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato dodici delibere, riguardanti vari aspetti connessi all’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023). I provvedimenti, pubblicati sul sito istituzionale dell’ANAC,  sono tutti in vigore dal 1° luglio 2023, ma alcuni acquisteranno efficacia solo dal 1° gennaio 2024. Di seguito sono elencati il contenuto e la data…

Read more

Proroga validità Prezzario Unico Regionale per i lavori pubblici nella Regione Siciliana

  Con decreto n. 4/Gab del 20 gennaio 2023 dell’Assessore per le infrastrutture e la mobilità, è stata prorogata al 31 dicembre 2023 la validità del Prezzario unico regionale adottato con precedente decreto dell’Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità n.17/Gab del 29 giugno 2022. Il testo integrale del provvedimento, unitamente all’allegato “Prezzario…

Read more

ImgHP 0a272b5f-1642-41d5-8e64-f9bcb2a191c5

Sottoscritto il nuovo Contratto integrativo dell’Edilizia per la provincia di Agrigento – 28-04-2022.

"Sottoscritto il nuovo Contratto integrativo dell'Edilizia" In data 28 aprile 2022, presso la sede dell’ANCE Agrigento è stato sottoscritto il nuovo Contratto Integrativo Provinciale delle Imprese edili ed affini della provincia di Agrigento del c.c.n.l. 18 luglio 2018, tra ANCE Agrigento e le OO.SS., Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil. Si allega…

Read more

VIADOTTO AKRAGAS – Gli imprenditori agrigentini: “Stop alle passerelle dal sapore elettorale”

  Viadotto Akragas, gli imprenditori agrigentini “Stop alle passerelle dal sapore elettorale” Il presidente di Ance, Carmelo Salamone: “Siamo contrari alla spettacolarizzazione del completamento dei cantieri, soprattutto quando torna fruibile solo una parte di un’infrastruttura di grande importanza” “ Se un imprenditore, o anche un semplice cittadino, paga le…

Read more

LO STOP DELLA RIFORMA SUGLI APPALTI: UN’OCCASIONE MANCATA PER L’INTERO COMPARTO

  Lo stop della riforma sugli appalti: un’occasione mancata per l’intero comparto    Il presidente Carmelo Salamone:  “Chi ha ruoli di rappresentanza istituzionale tenga fuori il settore dalla polemica politica”       “Agrigento, 12 febbraio 2021 - Lo stop della riforma sugli appalti rappresenta un’occasione mancata per il comparto. Inviterei in…

Read more

RECOVERY PLAN E RISCHIO MONOPOLIO DELLE GRANDI AZIENDE ANCE AGRIGENTO: “CAMPAGNA CONDIVISIBILE, MA LE PICCOLE IMPRESE HANNO BISOGNO DI ALTRO”

"Recovery plan e rischio monopolio delle grandi aziende Ance Agrigento: “Campagna condivisibile, ma le piccole imprese hanno bisogno di altro”   Il presidente provinciale Carmelo Salamone replica a Santo Cutrone:  “Da tempo denunciamo le storture del ‘Dl Semplificazioni’ ma regna il silenzio”   Agrigento, 8 aprile 2021 - P rendiamo…

Read more

“NO ALLA COLLABORAZIONE DI FACCIATA PER GIUSTIFICARE SCELTE NON CONDIVISE”

“No alla collaborazione di facciata per giustificare scelte non condivise” Ance Agrigento rilancia l’appello di Sicindustria Sicilia al Governo Draghi Agrigento, 16 febbraio 2021 -  "Accogliamo l'appello di Confindustria Sicilia al Governo Draghi: non si cerchi la collaborazione delle sigle di categoria se questa è solo una 'foglia di fico' per giustificare scelte…

Read more

COMMISSARI PER LE GRANDI OPERE, ANCE AGRIGENTO: “PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIMENTICATE DA TUTTI”

COMMISSARI PER LE GRANDI OPERE, ANCE AGRIGENTO: “PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIMENTICATE DA TUTTI”   “Il presidente Carmelo Salamone: “In molti rassegnati a chiudere le proprie aziende, trend da invertire”   Agrigento, 21 gennaio 2021 - “Ritenere che sbloccando grandi opere (solo dopo anni di ritardi) si possano portare benefici ai territori…

Read more

Covid-19: Nuovi aggiornamenti per le imprese edili

L’Ance ha elaborato il sesto e il settimo aggiornamento delle indicazioni operative per le imprese dell’edilizia a seguito dei numerosi provvedimenti adottati dal Governo nel corso delle ultime settimane. Il nuovo documento contiene anche aggiornamenti in materia di lavoro. 2 allegati Scarica tutti gli allegati in un unico file zip  Aggiornamento 7-Indicazioni operative-COVID19 pdf 1,6 Mb Aggiornamento 6-Indicazioni operative-COVID19 pdf 1,8 Mb

Read more

Nota ANCE – MIT – Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid – 19 nei cantieri edili

A seguito dell’emanazione del Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, relativo a tutti i settori produttivi, il MIT ha elaborato un protocollo ad hoc per il settore edile. Il documento è stato condiviso con Anas S.p.A., RFI, ANCE, Feneal Uil, Filca…

Read more

Coronavirus (COVID-19) – Tutta l’Italia zona protetta.

In allegato, il DPCM pubblicato in G.U. Serie generale n. 62 del 9 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da  COVID-19, applicabili  sull'intero territorio nazionale”. Il decreto ha previsto, al fine di contrastare e contenere il…

Read more

Comunicato Stampa ANCE Sicilia_OK DALL’ARS ALLA NORMA CHE CAMBIA I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE D’APPALTO IN SICILIA

OK DALL’ARS ALLA NORMA CHE CAMBIA I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE D’APPALTO IN SICILIA “APPREZZIAMO L’IMPEGNO DEL GOVERNO PER IL RILANCIO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. E’ UNA NORMA CHE GARANTISCE TRASPARENZA E IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE NEL RISPETTO DELLA QUALITA’ ”  Palermo, 10 luglio 2019 – L’Ance Sicilia, appreso dell’approvazione all’Ars della norma…

Read more

Comunicato Stampa ANCE Sicilia_OK DALL’ARS ALLA NORMA CHE CAMBIA I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE D’APPALTO IN SICILIA

OK DALL’ARS ALLA NORMA CHE CAMBIA I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELLE GARE D’APPALTO IN SICILIA “APPREZZIAMO L’IMPEGNO DEL GOVERNO PER IL RILANCIO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. E’ UNA NORMA CHE GARANTISCE TRASPARENZA E IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE NEL RISPETTO DELLA QUALITA’ ”  Palermo, 10 luglio 2019 – L’Ance Sicilia, appreso dell’approvazione all’Ars della norma…

Read more

L’Italia cade a pezzi

L’assoluta urgenza e necessità di realizzare interventi per mettere in sicurezza il territorio e le sue infrastrutture e migliorare la qualità della vita dei cittadini è stata al centro del dibattito pubblico nel corso delle ultime settimane. Durante tutta l’estate, l’Ance è stata uno dei principali protagonisti di questo dibattito, grazie alla campagna "Paese…

Read more

Codice Appalti: aggiornate le Linee Guida sull’offerta economicamente più vantaggiosa

L’Anac ha aggiornato con delibera del 2 maggio 2018, n. 424, le Linee Guida n. 2, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”, precedentemente approvate dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione del 21 settembre 2016, n. 1005.   A seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti dal cd. “decreto correttivo”, d.lgs. 56/201/, l’ANAC ha infatti ritenuto opportuno specificare…

Read more

Lavoro intermittente senza valutazione dei rischi – INL, Circolare n.49/2018

Con l’allegata circolare n. 49 del 15 marzo scorso, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito alcune precisazioni in merito al divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi, di cui all’art. 14, lett. c) del D.Lgs. n. 81/2015 1. In particolare, l’Istituto ha ribadito, come già indicato…

Read more

Lavoro intermittente senza valutazione dei rischi – INL, Circolare n.49/2018

Con l’allegata circolare n. 49 del 15 marzo scorso, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito alcune precisazioni in merito al divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi, di cui all’art. 14, lett. c) del D.Lgs. n. 81/2015 1. In particolare, l’Istituto ha ribadito, come già indicato…

Read more

Pubblicate le nuove Linee Guida n.1: Servizi di architettura e ingegneria

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 69 del 23 marzo 2018 la  Delibera numero 138 del 21 febbraio 2018 inerente le "Linee Guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria aggiornate al d.lgs. n. 56 del 19/4/2017".  Si allegano le Linee Guida e la relativa relazione illustrativa. …

Read more

Lavori pubblici: in Gazzetta la delibera ANAC che regolamenta la tassa sulle gare per il 2018

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2018, la delibera ANAC 20 dicembre 2017, concernente “Attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005 n. 266” con cui vengono fissati, per l’anno 2018, i termini e le modalità dei versamenti dovuti da stazioni appaltanti, operatori economici e SOAper la partecipazione alle gare pubbliche.   Stazioni…

Read more

Pubblicato il XVII° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature

E’ stato pubblicato il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018, con il quale è stato adottato il diciassettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008,…

Read more

Pubblicato il XVII° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature

E’ stato pubblicato il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018, con il quale è stato adottato il diciassettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008,…

Read more

Casellario Giudiziale: le ultime indicazioni dell’ANAC sulle richieste di rilascio del certificato

Si informa che l’ANAC, con riferimento alla verifica dei requisiti generali degli operatori economici nelle procedure disciplinate dal Codice dei contratti pubblici (ai sensi dell’art. 80 D.Lgs. n. 50/2016; art. 38 D.lgs. n. 163/2006 per le procedure soggette alla previgente disciplina), ha pubblicato un nuovo Comunicato con il quale ha fornito Indicazioni alle stazioni appaltanti…

Read more

Inail – Autoliquidazione 2017/2018.

Per opportuna conoscenza, si fornisce, in allegato, la nota Inail n. 1387/18, con la quale l’Istituto assistenziale ha reso note le istruzioni operative relative all'autoliquidazione annuale dei premi assicurativi 2017/2018.   In particolare, l’Inail ha ricordato che, nelle more di approvazione delle nuove tariffe, il calcolo del premio anticipato per il 2018 dovrà, provvisoriamente, fare riferimento alle tariffe…

Read more

Trattamento di fine rapporto – Indice Istat relativo al mese di dicembre 2017

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di dicembre  2017 è risultato pari a 101,1 (base 2015 = 100).   Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,02098205    Tale coefficiente è  il risultato del seguente calcolo:   12/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,5   75% di 0,79760718 [indice dicembre su indice dicembre 2016 x 100 - 100] = 0,598205   TOTALE =  2,098205   Si ricorda che…

Read more

Legge di Bilancio 2018 – Focus fiscale

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (S.O. n.62 alla G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017), della legge 27 dicembre 2017 n.205 diventano ufficiali le misure fiscali contenute nella Manovra economico-finanziaria che sono in vigore dal 1° gennaio 2018.   Per una rassegna dei principali contenuti fiscali del provvedimento, l’ANCE ha predisposto un documento illustrativo , corredato da schede di…

Read more

Legge di Bilancio 2018 – Focus fiscale

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (S.O. n.62 alla G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017), della legge 27 dicembre 2017 n.205 diventano ufficiali le misure fiscali contenute nella Manovra economico-finanziaria che sono in vigore dal 1° gennaio 2018.   Per una rassegna dei principali contenuti fiscali del provvedimento, l’ANCE ha predisposto un documento illustrativo , corredato da schede di…

Read more

Trattamento di fine rapporto – Indice ISTAT relativo al mese di novembre 2017

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di novembre  2017 è risultato pari a 100,8 (base 2015 = 100).   Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01748878     Tale coefficiente è  il risultato del seguente calcolo:   11/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,375   75% di 0,49850449 [indice novembre su indice dicembre 2016 x 100 - 100] =  0,373878   TOTALE =  1,748878   Si ricorda che…

Read more

Linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico

Sono online (http://italiasicura.governo.it/site/home/dissesto/linee-guida.html ) le “Linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico”. Il documento-vademecum, sviluppato dalla Struttura di Missione governativa Italiasicura, è stato discusso a Roma nel corso dell'evento "Progettare l'Italia sicura" da 144 esperti, tra esponenti delle Istituzioni di Governo, degli Enti Locali e del Parlamento, professori universitari, rappresentanti degli istituti…

Read more

Rifiuti: nuove indicazioni per il responsabile tecnico

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, con la delibera del 28 novembre 2017 n. 10, ha approvato il nuovo calendario delle verifiche di idoneità, relative all’anno 2018, che devono sostenere i responsabili tecnici, in attuazione dell’art. 13 del d.m. 120/2014.   In tutto sono state previste 36 date, la prima delle quali avrà luogo presso la Sezione dell’Albo della Regione…

Read more

Pubblicato il quindicesimo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature

E’ stato pubblicato il quindicesimo elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all’articolo 71, comma 11, del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i.. Tale elenco, riportato nel Decreto Direttoriale n. 101 del 1 dicembre 2017, sostituisce integralmente quello precedente. Il Decreto direttoriale si compone di sei articoli: -        all'articolo 1, è rinnovata l'iscrizione per…

Read more

Pubblicato il quindicesimo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature

E’ stato pubblicato il quindicesimo elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all’articolo 71, comma 11, del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i.. Tale elenco, riportato nel Decreto Direttoriale n. 101 del 1 dicembre 2017, sostituisce integralmente quello precedente. Il Decreto direttoriale si compone di sei articoli: -        all'articolo 1, è rinnovata l'iscrizione per…

Read more

INL – Circ. n. 299/2017- Istallazione impianti audiovisivi e strumenti di controllo

Con la nota n. 299 del 28 novembre 2017, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni operative in merito alle procedure per l’istallazione e l’utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo, al fine di uniformare l’operatività degli uffici territoriali e rendere più rapide le procedure autorizzative connesse a tali impianti. Sul punto,…

Read more

INL – Circ. n. 299/2017- Istallazione impianti audiovisivi e strumenti di controllo

Con la nota n. 299 del 28 novembre 2017, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni operative in merito alle procedure per l’istallazione e l’utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo, al fine di uniformare l’operatività degli uffici territoriali e rendere più rapide le procedure autorizzative connesse a tali impianti. Sul punto,…

Read more

Legge europea 2017 – Pubblicazione in Gazzetta

Possibilità per i contribuenti che richiedono i rimborsi IVA in via prioritaria, di recuperare parte dei costi sostenuti per ottenere la garanzia fideiussoria . Questa è una delle disposizioni, in tema di fiscalità, contenute nella legge  n.167/2017   (cd. “Legge europea 2017”), pubblicata sulla G.U. n. 277 del 27 novembre 2017), che, tra l’altro, chiude una delle procedure di…

Read more

Legge europea 2017 – Pubblicazione in Gazzetta

Possibilità per i contribuenti che richiedono i rimborsi IVA in via prioritaria, di recuperare parte dei costi sostenuti per ottenere la garanzia fideiussoria . Questa è una delle disposizioni, in tema di fiscalità, contenute nella legge  n.167/2017   (cd. “Legge europea 2017”), pubblicata sulla G.U. n. 277 del 27 novembre 2017), che, tra l’altro, chiude una delle procedure di…

Read more

Terremoto Centro Italia: come rinnovare iscrizione all’Anagrafe antimafia degli esecutori

La Struttura di Missione Prevenzione e Contrasto Antimafia Sisma ha provveduto ad aggiungere alle istruzioni, presenti al link https://anagrafe.sisma2016.gov.it/domanda/help , la procedura per la richiesta del rinnovo dell’iscrizione all’Anagrafe Antimafia degli Esecutori. In attesa di ulteriori implementazioni della piattaforma dedicata, le modalità per richiedere il rinnovo dell’iscrizione sono le stesse già adottate dagli operatori economici per…

Read more

ICI e aree fabbricabili – Ordinanza della Corte di Cassazione n. 27087/2017

Ai fini ICI l’area è considerata edificabile a partire dal momento in cui i lavori di costruzione, demolizione e ricostruzione sono stati avviati, indipendentemente da quando è stato rilasciato il relativo permesso di costruire.   Questo il principio espresso nell’ordinanza della Corte di Cassazione (V sez. civ.) n. 27087/2017 , che si è pronunciata sulla questione relativa al…

Read more

Nuove costruzioni: confermata la gratuità dei parcheggi pertinenziali

Tutti i parcheggi pertinenziali – sia quelli realizzati negli edifici esistenti ai sensi dell’art. 9 Legge 122/1989, sia quelli previsti nelle nuove costruzioni ai sensi dell’art. 41 sexies della Legge 1150/1942 – sono esenti dal contributo di costruzione in quanto espressamente individuati come opere di urbanizzazione dall’art. 11 della Legge 122/1989.   È quanto ha ribadito il…

Read more

Appalti pubblici: nuove indicazioni sulle verifiche dei requisiti generali

Con il Comunicato dell’8 novembre 2017 il Presidente dell’ANAC è tornato a trattare il delicato argomento sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del d.lgs. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del D.P.R. 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE.   In particolare, quest’ultimo Comunicato che sostituisce quello del 26/10/2016, fornisce…

Read more

Convegno: “Prevenzione del rischio elettrico nei cantieri edili in presenza di impianti elettrici interferenti”- ANCE SICILIA, 6 dicembre 2017 ore 9,30

Si terrà il prossimo 6 dicembre 2017 alle ore 9,30, presso ANCE Sicilia, in collaborazione con E-Distribuzione il convegno avente per oggetto la “PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI INTERFERENTI”.   L’incontro si rivolge ai Datori di Lavoro, ai Responsabili della Sicurezza e ai Responsabili Tecnici delle imprese, alle Scuole Edili e ai…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – Trattamento di fine rapporto Indice ISTAT relativo al mese di ottobre

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di ottobre 2017 è risultato pari a 100,9 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01698654. Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 10/12 x 1,5…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – Trattamento fine rapporto Indice ISTAT relativo al mese di settembre

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di settembre 2017 è risultato pari a 101,1 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01723205. Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 9/12 x 1,5 (tasso fisso)…

Read more

Contrasto alla criminalità negli appalti: Siglato nuovo accordo tra Anac e DNA

Pubblicato dall’Anac il protocollo dì intesa tra il Presidente Cantone ed il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Roberti,  siglato il 13 novembre u.s. e relativo ai rapporti di collaborazione tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.   Il suddetto protocollo di intesa è volto a migliorare il coordinamento nell’azione di contrasto dei fenomeni…

Read more

Aggiornate dall’ANAC le Linee guida n. 6/2016 sul “grave illecito professionale”

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 260 del 7 novembre 2017, è stato pubblicato il Provvedimento 11 ottobre 2017, contenente l’aggiornamento al d.lgs. n. 56/2017 delle Linee Guida n. 6/2016, recanti “Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto, che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze…

Read more

Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni – Questionario di indagine rapida.

L'Ance ha avviato l'indagine rapida sulle imprese in vista dell'Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni che sarà presentato a dicembre 2017. A tale scopo è stato inviato alle imprese associate il questionario da inoltrare all'ANCE. Circ.n.47-2017_Osservatorio Congiunturale sull'Industria delle Costruzioni Questionario di indagine rapida.  2 allegati All 1_Questionario indagine rapida_Ottobre 2017 xls All 2_Questionario indagine…

Read more

“Sismabonus” e detrazioni per la casa – I chiarimenti dell’AdE

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti in materia di “Sismabonus”, dell’eventuale cumulabilità con le altre detrazioni per la casa e dei limiti di spesa agevolabili. Questi i temi affrontati dalla Direzione Centrale Normativa dell'Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 954-1191/2017 , in origine indirizzato alla Direzione Regionale dell’Emilia Romagna. In particolare l’Agenzia delle Entrate,…

Read more

Rottamazione cartelle 2017 – On-line i moduli per l’adesione

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet i modelli per aderire alla c.d. “rottamazione delle cartelle2017”, alla luce delle modifiche previste dal  “Decreto fiscale”. I modelli predisposti DA-2017  e DA-R  devono essere compilati, rispettivamente, dai contribuenti che intendono procedere alla rottamazione delle cartelle relative ai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017 e dai contribuenti che, non ammessi alla precedente…

Read more

Locazioni brevi – Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate pubblica, sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.gov.it), la Guida «Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le nuove regole per gli intermediari » che fa il punto sull’applicazione della cedolare secca alle c.d. “locazioni brevi”.   Dopo il Provvedimento del 12 luglio 2017 e la Circolare 24/E del 12 ottobre 2017[1], l’Agenzia delle Entrate torna sul tema…

Read more

Termini per la presentazione delle domande di Cigo – Periodi di proroga – Chiarimenti Inps

Con l’allegato messaggio n. 4067/17, l’Inps ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai termini per la presentazione delle domande di Cassa Integrazione guadagni ordinaria, nonché in relazione alle richieste dei periodi di proroga del trattamento integrativo. Per le domanda di Cigo per eventi oggettivamente non evitabili (c.d. EONE), prive dell’indicazione del giorno di effettivo inizio…

Read more

Riqualificazione sale cinematografiche: al via l’assegnazione dei contributi

Con la pubblicazione del DPCM 4 agosto 2017 (GU n. 239 del 12/10/2017) si aggiunge un altro tassello all’attuazione del “Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali” previsto all’art. 28 della Legge 220/2016 “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” (vedi news Ance n. 26589 del 30-11-2016 Nuove misure per la riqualificazione delle sale…

Read more

Detrazione interessi passivi anche per la ristrutturazione – R.M. 129/E/2017

Riconosciuta la detrazione piena per interessi passivi del mutuo stipulato per ristrutturare l’abitazione principale anche al coniuge “superstite” che subentra nel pagamento delle rate residue.   Questo il principio chiarito dall’Agenzia delle Entrate, nella R.M. 129/E del 18 ottobre 2017 , in materia di detraibilità degli interessi passivi derivanti da contratti di mutuo stipulati per la…

Read more

Nuova versione della raccolta MISE sugli impianti negli edifici

Si segnala che il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato un aggiornamento della raccolta dei pareri che chiariscono alcune problematiche applicative del D.M. n. 37/08 che regolamenta l’attività di progettazione ed installazione degli impianti posti al servizio degli edifici. Gli impianti summenzionati sono classificati come segue: a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia…

Read more

Riforma delle crisi d’impresa: al via la legge delega di riforma

Approvata definitivamente la legge delega che modifica radicalmente la vecchia legge fallimentare del 1942.   Si tratta della “Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza”, ora in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che segna un’importante passo in avanti in merito alle dinamiche relative alla gestione dello stato di…

Read more

Immobili da costruire: in futuro obbligo del “preliminare” dal notaio

Con l’approvazione definitiva del disegno di legge 2681/S  “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza” di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Governo è stato delegato ad adottare, entro i prossimi dodici mesi,  anche alcune norme che andranno a modificare la disciplina contrattuale in materia di tutela degli…

Read more

Prime istruzioni operative per la comunicazione di infortuni superiori a 1 giorno

Come segnalato nei documenti del 2 ottobre e dell’11 ottobre dal titolo “obbligo di segnalare le assenze per infortuni superiori ad 1 giorno” è in vigore l’obbligo di trasmissione degli infortuni superiori ad 1 giorno (ed inferiori a 3 giorni) ai fini statistici ed informativi. Le istruzioni operative per la trasmissione telematica sono state fornite dall’Inail…

Read more

Rifiuti o sottoprodotti? Dalla Cassazione alcune indicazioni

Sono sottoprodotti quelle sostanze o quegli oggetti dei quali sin dall'inizio sia certa, e non eventuale, la destinazione al riutilizzo: è quanto ha affermato in una recente sentenza la Corte di Cassazione (sentenza n. 41607 del 13 settembre 2017).   In particolare, i giudici hanno evidenziato come “la mancanza di certezze iniziali sull'intenzione del produttore/detentore del rifiuto di «disfarsene»…

Read more

Progettista e direttore lavori: quali responsabilità nell’appalto?

La responsabilità prevista dall’articolo 1669 del codice civile per rovina, vizi e gravi difetti che possono manifestarsi nei dieci anni successivi all’esecuzione dell’intervento edilizio sull’immobile o su alcune sue parti può riguardare anche coloro che abbiano collaborato nella costruzione, sia nella fase di progettazione o dei calcoli relativi alla statica dell’edificio che in quella di direzione…

Read more

Interpello n. 2/2017 – Apprendistato e diritto di precedenza

Il Ministero del lavoro, con l’interpello n. 2/2017, in risposta a un duplice quesito della Confcommercio, ha fornito chiarimenti riguardo all’eventuale violazione del diritto di precedenza previsto dall’art. 24 del d.lgs. n. 81/2015, nelle assunzioni a tempo indeterminato di un lavoratore a tempo determinato. I due quesiti attengono le seguenti fattispecie: - la prosecuzione del…

Read more

Cigs per crisi e riorganizzazione aziendale – Limite massimo ore autorizzabili

Con l’allegata circolare n. 16/17, il Ministero del Lavoro ha fornito  le istruzioni per il calcolo delle ore di Cigs utilizzabili che, dal prossimo 24 settembre 2017, a seguito di quanto previsto dall'art. 22, comma 4 del D.Lgs n.148/15, possono essere autorizzate, nei casi di crisi o riorganizzazione, con sospensioni dal lavoro soltanto nel limite…

Read more

Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione

Norme  Tecniche  per  le Costruzioni  e  Regolamento UE n. 305 del 2011 stabiliscono  il quadro delle  modalità di  qualificazione dei  prodotti  e materiali  in edilizia. Si fornisce una sintesi  dei  contenuti della normativa in vigore GUIDA ANCE MATERIALI IN EDILIZIA 10 allegati CEN-TC135 Scope of EN 1090-1 Elenco prodotti non coperti EN 1090 tradotto Elenco_norme_CPR_mar2017 estratto- Decreto…

Read more

“Ecobonus” – La nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

Nuovo aggiornamento al 12 settembre 2017 della Guida «Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico » a cura dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it , che illustra, tra l’altro, le novità dell’“Ecobonus”, relative alla cessione del credito, alla luce del recente Provvedimento n.165110 del 28 agosto 2017.   In particolare, la Guida riepiloga la disciplina della detrazione…

Read more

Contratto di prestazione occasionale: i chiarimenti dell’INL sul calcolo delle sanzioni

Con nota 7427 del 21 agosto 2017, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di quantificazione delle sanzioni pecuniarie legate alla gestione del contratto di prestazione occasionale di cui all’art. 54 bis del DL n. 50/2017 convertito con modificazioni dalla L. n. 96/2017. Si tratta delle sanzioni pecuniarie amministrative fissate…

Read more

Ecobonus condomini – Le nuove regole della cessione del credito

L’Agenzia delle Entrate ha emanato le nuove modalità operative per la cessione del credito d’imposta per gli interventi di riqualificazione energetica su parti comuni condominiali, che valgono sia per i soggetti “incapienti”, che per i contribuenti che accedono al cd. “Ecobonus” per interventi condominiali “incisivi”.   In particolare, il Provvedimento dell’AdE n. 165110 del 28 agosto 2017  tiene…

Read more

Ecobonus condomini – Le nuove regole della cessione del credito

L’Agenzia delle Entrate ha emanato le nuove modalità operative per la cessione del credito d’imposta per gli interventi di riqualificazione energetica su parti comuni condominiali, che valgono sia per i soggetti “incapienti”, che per i contribuenti che accedono al cd. “Ecobonus” per interventi condominiali “incisivi”.   In particolare, il Provvedimento dell’AdE n. 165110 del 28 agosto 2017  tiene…

Read more

Albo Gestori Ambientali: in un nuovo Comunicato i chiarimenti dell’ANAC sul requisito di iscrizione

Pubblicato dall’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il comunicato del Presidente del 27 luglio 2017, avente ad oggetto “Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali”.   In considerazione dei recenti approdi giurisprudenziali – si legge nel Comunicato - e, in particolare, della recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V, n. 1825 del 19 aprile 2017), il requisito…

Read more

Albo Gestori Ambientali: in un nuovo Comunicato i chiarimenti dell’ANAC sul requisito di iscrizione

Pubblicato dall’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il comunicato del Presidente del 27 luglio 2017, avente ad oggetto “Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali”.   In considerazione dei recenti approdi giurisprudenziali – si legge nel Comunicato - e, in particolare, della recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V, n. 1825 del 19 aprile 2017), il requisito…

Read more

Appalto privato: il preventivo vale come contratto?

Il contratto di appalto è, in linea di principio, un contratto a forma libera non essendo soggetto ad alcun vincolo di forma. Questo principio oltre a trovare conferma nel codice civile è stato avvalorato dalla giurisprudenza: “La stipulazione del contratto di appalto non richiede quale requisito la forma scritta". (Cassazione civile, sez. II, 06/06/2003,  n. 9077) “In tema di contratto di appalto, non essendo richiesta la forma scritta ex…

Read more

INL circolare n. 3/2017benefici normativi e contributivi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con l’allegata circolare n. 3/2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito ai benefici normativi e contributivi di cui alla Legge Finanziaria 2007 (L. n. 296/2006 – art. 1, comma n. 1175).   Tale norma, infatti, ha subordinato il riconoscimento di detti benefici oltre che al rispetto degli obblighi di legge e dei contratti collettivi…

Read more

ALT dell’ANAC alle concessionarie: entro il 18 aprile 2018 l’80 per cento degli appalti in gara

L’articolo 177 del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016), com’è noto, ha introdotto l’obbligo per i concessionari senza gara di affidare, mediante procedura ad evidenza pubblica, una quota pari all’80 per cento dei contratti di lavori, servizi o forniture relativi alle medesime concessioni, con possibilità, quindi, di eseguire direttamente, o tramite organismi in house…

Read more

Rottamazione cartelle – Art. 54 d.l. n. 50/2017 – Durc istruzioni operative Inps e Inail

Con le allegate circolari n. 18/2017 dell’Inail e n. 80/2017 dell’Inps, gli Istituti hanno emanato i primi chiarimenti operativi in merito all’art. 54 del D.L. n. 50/2017 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” in materia di…

Read more

Decreto Correttivo Nuovo Codice Appalti: in Gazzetta le modifiche al sistema dei lavori pubblici

Sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 5 maggio 2017 (S.O. n.22), è stato pubblicato il  D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 , recante: “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.   Si fa presente che il decreto entrerà in vigore decorsi quindici giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ossia il 20 maggio 2017.    Si…

Read more

Visto di conformità e compensazioni – I chiarimenti dell’AdE nella R.M. 57/E

A partire dal 24 aprile 2017 le dichiarazioni presentate per accedere alla compensazione di crediti tributari superiori a 5.000 euro devono essere corredate dal visto di conformità.   Questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate, nella R.M. 57/E del 4 maggio 2017 , che fa il punto sulle nuove regole, in tema di compensazione, introdotte dal DL 50/2017 (cd. “Manovra correttiva”)[1] .   Come noto, l’art. 3 di tale decreto,…

Read more

Pubblicato un opuscolo INAIL sull’uso in sicurezza delle PLE nei cantieri

L’INAIL ha pubblicato un opuscolo sull’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili in elevato. Al giorno d’oggi è molto diffuso, nel compiere lavori in quota nei cantieri, l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili – PLE, sia per eseguire attività a grandi altezze, in alternativa ad opere provvisionali, quali i ponteggi, sia per l’esecuzione di…

Read more

Costi della manodopera in edilizia: decreto del Ministero del Lavoro (D.D. n. 23/2017)

E' stato pubblicato sul sito www.lavoro.gov.it, (sezione dedicata) il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali contenente le tabelle provinciali del costo della manodopera in edilizia. Si ricorda che l'articolo 23, comma 16, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 stabilisce che, per i contratti relativi a lavori, servizi e forniture, il…

Read more

Pubblicato il contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato

A distanza di 6 anni dalla terza edizione, il Comitato calcestruzzo dell'ANCE ha provveduto all’aggiornamento del Contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato, adeguandolo alle nuove normative. Il documento, che si riporta in allegato, è un importante strumento di lavoro che meglio definisce i rapporti impresa – fornitore assicurando l’affidabilità del calcestruzzo fornito. \r\n1…

Read more

“Decreto Fiscale”: al via la pubblicazione in Gazzetta

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 282, del 2-12-2016 - S.O n. 53, la legge 1 dicembre 2016, n. 225, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n.193 recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili» (cd. “Decreto Fiscale”).  Tra le misure più importanti per il settore, oltre a quelle…

Read more

Autotrasporto: la DPL può sanzionare il mancato rispetto dei tempi di guida e riposo

Per la Cassazione, sesta sezione civile, l’accertamento delle violazioni al Codice della strada specie laddove quest’ultime abbiano riguardato norme volte alla tutela non solo della sicurezza della circolazione ma anche della tutela dei lavoratori può essere effettuato anche dall’Ispettorato del lavoro.\r\nI soggetti preposti al controllo delle infrazioni possono essere come afferma la Cassazione nella sentenza n. 20594…

Read more

Alternanza scuola-lavoro – Gestione del rischio – Circolare Inail n. 44/2016

L’Inail, con l’allegata circolare n. 44/2016, ha fornito chiarimenti in merito alle tutele applicate agli studenti impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. \r\nGli studenti della scuola secondaria impegnati in ambito scolastico nei percorsi di alternanza scuola-lavoro – precisa l’Istituto - ricevono la copertura assicurativa anche per i rischi connessi a tale esperienza, ricompresa nell’ambito delle…

Read more

Presentato il pacchetto europeo sull’Energia pulita

Il 30 novembre 2016, la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei". Il pacchetto comprende delle proposte legislative che riguardano l'efficienza energetica, le energie rinnovabili, l'assetto del mercato dell'energia elettrica, la sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e le norme sulla governante per l'Unione dell'energia. Il pacchetto comprende anche azioni volte ad accelerare…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – Trattamento di fine rapporto – Indice ISTAT relativo al mese di ottobre

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di ottobre 2016 è risultato pari a 100,0 (base 2015 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01320093. \r\n Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n10/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,25 \r\n75% di 0,09345794 [indice ottobre…

Read more

Accordo Terremoto – sospensione termini denunce e versamenti in Cassa Edile

È stato sottoscritto da tutte le parti sociali dell’edilizia l’allegato accordo per la proroga dei termini degli adempimenti in Cassa Edile per le imprese edili che, alla data degli eventi sismici del 24 agosto 2016, avevano sede operativa o amministrativa nei Comuni colpiti dal terremoto e individuati dall’allegato 1 del Decreto-Legge 17 ottobre 2016, n.…

Read more

Chiarimenti – Termini presentazione delle domande di Cigo per eventi oggettivamente non evitabili

In relazione al messaggio Inps n. 4752/16, già oggetto della comunicazione precedente (Cigo - Nuova disciplina relativa ai termini di presentazione delle domande di Cigo per eventi meteo), l’Istituto previdenziale ha fornito, anche a seguito di un’apposita istanza dell’Ance, ulteriori chiarimenti in merito ai nuovi termini per la presentazione delle domande di Cigo relative ad…

Read more

In Gazzetta il Decreto Scia 2

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 novembre 2016, n. 277 (Suppl. ordinario n. 52) il Decreto Legislativo 25 novembre 2016, 222 (cd. Decreto Scia 2).\r\nMolte le novità per il  settore edilizio:\r\n-           precisa individuazione delle attività soggette a comunicazione, SCIA, silenzio assenso con la specifica del relativo regime procedurale (contenute nella Tabella A allegato…

Read more

SCIA 2: OK definitivo del Consiglio dei Ministri

Nella seduta del 24 novembre 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo recante “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti” cd. SCIA 2. Il provvedimento successivamente sarà pubblicato sulla Gazzetta…

Read more

Detrazione 50% – Bonifico incompleto e acconti – I chiarimenti dell’AdE

\r\nRiconosciuti i “bonus” fiscali anche se il bonifico manca o è incompleto, a condizione che l’impresa esecutrice/venditrice attesti l’avvenuto pagamento.\r\nDetraibili, altresì, gli acconti pagati, dal promissario acquirente di un box, prima della registrazione del contratto preliminare d’acquisto, a condizione che il vincolo pertinenziale risulti costituito ufficialmente prima della presentazione della dichiarazione dei redditi in cui si…

Read more

L’ANAC aggiorna il manuale per la qualificazione per eseguire lavori pubblici sopra i 150.000 euro

Si informa che l’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, ha aggiornato il Manuale per la qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a  150.000 euro, pubblicato con il Comunicato del Presidente del 16 ottobre 2014\r\n \r\nL’aggiornamento riguarda il capitolo VI, relativo alle “Tariffe applicabili per il rilascio dell’attestazione”, nella parte relativa al pagamento del corrispettivo per…

Read more

Bonus amianto – Al via il “click day”

Dal 16 novembre 2016 parte il “click day” per l’invio delle domande ai fini dell’accesso al credito d’imposta, valido per il 2016, per la rimozione dell’amianto da fabbricati e capannoni delle imprese.\r\n \r\nLe domande potranno essere inviate fino al 31 marzo 2017, mediante accesso al sito internet www.minambienteamianto.ancitel.it del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del…

Read more

Avviata l’indagine rapida sull’andamento del settore delle costruzioni – Ottobre 2016

Come ormai consuetudine, in questo periodo dell'anno l'Ance avvia l'indagine rapida, presso le imprese, utile alla predisposizione dell'Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni, la cui presentazione alla stampa è prevista per fine novembre 2016.\r\n \r\nIl settore delle costruzioni sta attraversando un momento di profondo cambiamento e l’indagine rapida, presso le imprese associate, assume un ruolo di estrema importanza…

Read more

DL 193/2016 – Il modello per la rottamazione delle cartelle di pagamento

Equitalia ha reso disponibile il modello da presentare per accedere alla nuova “rottamazione ” delle cartelle esattoriali, senza pagamento di sanzioni e interessi moratori, relative ai ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2015.\r\n \r\nTale modello può essere presentato direttamente agli sportelli di Equitalia oppure inviato agli indirizzi di posta elettronica (email o PEC) riportati nella dichiarazione…

Read more

Comunicazione preventiva di distacco trasnazionale – Il decreto del Ministero del Lavoro

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre scorso il Decreto 10 agosto 2016 in materia di comunicazione preventiva di distacco transnazionale. \r\n Tale decreto, previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 136/2016, in attuazione della Direttiva Enforcement (Dir. 2014/67/UE), contiene le modalità operative delle comunicazioni preventive relative al distacco di lavoratori. \r\nIn base…

Read more

Compravendite immobiliari e accertamenti – Sentenza della Cassazione

È illegittimo l’avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate che rettifica il prezzo di cessione di una compravendita immobiliare fondato esclusivamente sui valori OMI.\r\n \r\nSi tratta di meri valori presuntivi ed indiziari che non possono essere utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per fondare, in modo esclusivo, la rideterminazione del prezzo di vendita di un immobile, ai fini dell’imposta di…

Read more

Utilizzazione impianti GPS: indicazioni operative dell’Ispettorato nazionale del lavoro

Con l’allegata circolare n. 2 del 7 novembre scorso, l’Ispettorato nazionale del Lavoro ha fornito le indicazioni operative in merito alla corretta installazione delle apparecchiature di localizzazione satellitare GPS sulle vetture aziendali, ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 della L. n. 300/70, come modificato dall’art. 23 del D.Lgs n. 151/2015.\r\n \r\nIn particolare, l’Ispettorato ha fornito…

Read more

In un nuovo comunicato i chiarimenti dell’ANAC sulle cause di esclusione

Pubblicato  dall’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del Presidente del 26 ottobre  2016 che fornisce indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori  economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del d.lgs.  50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive  rese dai concorrenti ai sensi del d.p.r. 445/2000 mediante utilizzo del modello  di DGUE.\r\n \r\nIl suddetto…

Read more

Legge sul c.d. caporalato (L. n. 199/2016) – pubblicazione in G.U.

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è già in vigore la legge che prevede nuove disposizioni per il contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo”. La circolare n.31-2016, pubblicata nell'area riservata, illustra e commenta i contenuti del provvedimento di interesse del settore…

Read more

Circolare Ministero del Lavoro 33/2016 – DM di modifica del DM 30 gennaio 2015 sul Durc on line

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 33 del 2 novembre 2016, ha illustrato le modifiche apportate al DM 30 gennaio 2015 sul Durc on line di cui alla comunicazione: (Durc on Line - le modifiche del decreto) del 21 ottobre u.s.. \r\nCon riguardo all’art.…

Read more

Inps: modalità di recupero del contributo di licenziamento eventualmente pagato nel 2016

In riferimento all’esonero del versamento del c.d. “contributo di licenziamento” che, come noto, interessa il settore edile nei casi di completamento dell’attività e chiusura del cantiere (all’art. 2, co. 34 della L. n. 92/12) l’Inps, con l’allegata nota n. 4269/16, ha fornito le istruzioni operative per il recupero del contributo eventualmente pagato dai datori di…

Read more

Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. n. 148/15 – Indicazioni operative

\r\nCon la circolare n. 31/16, di cui si allega copia, il Ministero del Lavoro ha fornito le indicazioni operative in merito alle novità normative introdotte dal D.Lgs n. 185/16, entrate in vigore l’8 ottobre scorso, che hanno modificato alcune disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 148/15.\r\n \r\nIn particolare, le modifiche oggetto della circolare in commento interessano…

Read more

Durc on Line – le modifiche del decreto

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016, il decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali correttivo del decreto interministeriale del 30 gennaio 2015, relativo alla “Semplificazione in materia del documento unico di regolarità contributiva” (Durc on Line). \r\nLa modifica maggiormente attesa dal settore è quella relativa all’art. 2…

Read more

Codice appalti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sul precontenzioso

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016 il nuovo Regolamento per il rilascio dei pareri di precontenzioso come disposto dal nuovo Codice dei contratti (art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)\r\n \r\nA seguito della nuova disciplina dell’istituto del precontenzioso introdotta dal nuovo Codice, l’iter procedimentale per il rilascio dei pareri…

Read more

Manovra 2017: le misure del “Decreto Fiscale” – DL 193/2016

Soppressione di Equitalia, “rottamazione” dei ruoli affidati agli agenti entro il 2015, misure di contrasto all’evasione IVA e riapertura dei termini della procedura di “collaborazione volontaria” (cd. “voluntary disclosure”). \r\n \r\nQuesti, in estrema sintesi, i principali contenuti del Decreto legge 22 ottobre 2016, n.193 , cd. “decreto fiscale”, pubblicato sullaGazzetta Ufficiale n.249 del 24 ottobre 2016 ed in…

Read more

Indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: -0,2% a agosto 2016

L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, ad agosto 2016, si riduce dello 0,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, sintesi di diminuzioni del costo dei materiali (-0,3%), dei trasporti (-0,1%) e dei noli (-0,4%), a fronte di una stazionarietà del costo della manodopera. \r\nIn allegato è disponibile una nota del Centro…

Read more

Trattamento di fine rapporto – Indice ISTAT relativo al mese di settembre 2016

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di settembre 2016 è risultato pari a 100,0 (base 2015 = 100). \r\n \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a\r\n1,01195093.\r\n \r\n \r\nTale coefficiente è  il risultato del seguente calcolo:\r\n \r\n9/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,125\r\n \r\n75% di 0,09345794 [indice settembre su indice dicembre 2015 x 100 - 100] = \r\n0,070093.\r\n \r\nTOTALE =  1,195093\r\n \r\nSi…

Read more

L’ANAC ribadisce il divieto di porre le spese di gara a carico dell’aggiudicatario

Con il parere in oggetto, l’ANAC ha affrontato, nuovamente,  la questione della legittimità o meno della clausola, contenuta nei bandi o nelle lettera di invito, che prevede di imputare sull’aggiudicatario i costi di gestione della procedura di telematica per l’affidamento della gara. \r\n \r\nLa questione era stata già trattata dalla stessa Autorità, con l’Atto di segnalazione…

Read more

Codice appalti: il calcolo della soglia di anomalia

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni (d.lgs. n. 50/2016), l’ANAC ha ricevuto numerose richieste – tra cui quelle dell’ANCE - di chiarimenti in merito alle modalità di calcolo delle soglie di anomalia nel caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso.\r\n \r\nLa stessa Autorità ha, quindi, ritenuto opportuno…

Read more

DDL contrasto al fenomeno del caporalato: approvato definitivamente dalla Camera

L’Aula della Camera dei Deputati ha licenziato definitivamente, in seconda lettura, il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura” (DDL 4008/C – Relatori On. Giuseppe Berretta e On. Marco Miccoli del Gruppo PD), nel testo approvato dalle Commissioni riunite Giustizia e Lavoro,…

Read more

Dimissioni telematiche – Ripristinati i servizi on-line

Si fa seguito (Dimissioni e risoluzione consensuale – Sospensione servizi on-line – Istruzioni operative), per segnalare che è stata ripristinata dall’11 ottobre scorso la procedura telematica ordinaria. \r\nSul portale www.clicLavoro.gov.it sono state pertanto fornite le istruzioni operative per la trasmissione delle comunicazioni di revoca delle dimissioni inviate nel periodo d’indisponibilità dei servizi informatici. \r\nAl riguardo viene chiarito che,…

Read more

Prime indicazioni di Confindustria sull’interpretazione dell’art.29, co 3, del D.Lgs.276/03

Confindustria ha diramato, con l’allegata circolare, alcune prime indicazioni interpretative sul nuovo disposto dell’art. 29, comma 3, del D.lgs. n. 276/2003 in materia di cambio appalto, prevedendo la costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc con lo scopo principale di verificare gli effetti dell’applicazione di questa nuova disciplina. Nel merito, si rammenta che…

Read more

Bonus “amianto” – Emanate le disposizioni attuative

Operativo il credito d’imposta per gli interventi di bonifica e rimozione dell’amianto, effettuati dalle imprese sui propri fabbricati e capannoni nel corso del 2016.\r\nCon il Decreto Ministeriale 15 giugno 2016 , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri.17 ottobre 2016 n.243, sono state finalmente indicate le disposizioni attuative del credito d’imposta, di cui all’art. 56 della legge 221/2015 (cd. “Green…

Read more

Risparmio energetico dei condomini – La disciplina delle cd. “fasce deboli”

L’ANCE fornisce un focus sul nuovo meccanismo alternativo di fruizione della detrazione IRPEF/IRES del 65% per interventi, effettuati nel corso del 2016, di riqualificazione energetica sulle parti comuni condominiali degli edifici, a favore delle persone fisiche appartenenti alle cd. “fasce deboli”.\r\nIn particolare, in un vademecum riepilogativo , viene illustrata la disciplina fiscale, l’ambito applicativo e le modalità operative del nuovo…

Read more

ANAC: in un nuovo comunicato le indicazioni operative sul calcolo della soglia di anomalia

Pubblicato dall’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del Presidente del 5 ottobre 2016 avente ad oggetto “Indicazioni operative in merito alle modalità di calcolo della soglia di anomalia nel caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso”.\r\n \r\nNel suddetto Comunicato, vengono fornite dall’Autorità risposte alle numerose richieste di  chiarimenti in merito alle modalità di calcolo…

Read more

Dimissioni e risoluzione consensuale – Sospensione servizi on-line – Istruzioni operative

Il Ministero del lavoro ha pubblicato, sul portale cliclavoro.gov.it, un avviso con il quale si rende nota la sospensione temporanea dei servizi online relativi a “Dimissioni Telematiche”, Autocertificazione Esonero 60X1000”, “Deposito contratti”, “Offerta di conciliazione” e “Cigs online”. \r\nNel merito, con la nota n. 5456/2016 e con la nota integrativa n. 5499/2016, sono state fornite le istruzioni…

Read more

Nuovi standard tecnici Comunicazioni Obbligatorie – Nota ministeriale

Si fa seguito alla Comunicazione nuovi standard tecnici CO, ClicLavoro e GG sulla materia, per segnalare che il Ministero del lavoro, con l’allegata nota n. 5109/2016, ha reso noto un aggiornamento dello standard del flusso CO. \r\nLa nota specifica gli aggiornamenti che interessano l’inserimento della nuova tipologia di trasformazione “Dp - Trasformazione da Contratto di Apprendistato a…

Read more

Nuova rateizzazione dei debiti fiscali – I chiarimenti dell’AdE nella C.M. 41/E/2016

Nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce importanti chiarimenti relativi alla riapertura dei termini per la rateizzazione dei debiti tributari in caso di decadenza da precedenti piani di rateazione, alla data del 1° luglio 2016, a condizione che la domanda sia presentata entro il 20 ottobre 2016.\r\nCome noto, infatti, l’art. 13-bis, co. 3, del DL…

Read more

Offerta economicamente più vantaggiosa: Pubblicate dall’ANAC le linee guida definitive

Pubblicate dall’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, le Linee Guida n. 2, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa".\r\n \r\nSul testo delle Linea guida, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1005 del 21 settembre u.s., sono stati acquisiti il parere del Consiglio di Stato (1767/2016) e delle competenti Commissioni parlamentari…

Read more

La Cassazione ribadisce la responsabilità solidale tra impresa e direttore lavori

La sentenza n. 18521 del 21 settembre 2016 emessa dalla Corte di Cassazione, sez. II civile, ribadisce il principio, già noto in giurisprudenza, della responsabilità solidale tra direttore lavori e impresa appaltatrice.\r\n \r\nEntrambi rispondono dei danni causati al committente dei lavori in conseguenza delle proprie inadempienze o violazioni di norme quando le rispettive “negligenze”, pur se…

Read more

Codice appalti: ulteriori indicazioni sul transitorio SOA

L’ANAC ha pubblicato su proprio portale web il Comunicato del 3 agosto 2016, in cui sono contenute “ulteriori indicazioni interpretative sul sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici”. \r\n \r\nInfatti, a seguito delle numerose segnalazioni riguardanti l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, l’Autorità ha ritenuto di dover implementare le…

Read more

Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro

Con l’allegato comunicato stampa del 13 settembre scorso, Unioncamere ha reso nota la nascita del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro. \r\nIl Registro, cui possono iscriversi, ai sensi della legge n. 107/2015, imprese, enti pubblici e privati, disponibili ad ospitare i giovani in percorsi di alternanza, anche mediante l’apprendistato di primo livello, secondo le previsioni del…

Read more

Trattamento di fine rapporto- Indice Istat relativo al mese di luglio 2016

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di luglio 2016 è risultato pari a 100,0 (base 2015 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,00945093. \r\n Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n7/12 x 1,5 (tasso fisso) = 0,875 \r\n75% di 0,09345794 [indice luglio su indice…

Read more

Trattamento di fine rapporto – Indice ISTAT relativo al mese di agosto 2016

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di agosto 2016 è risultato pari a 100,2 (base 2015 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01220234. \r\n Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n8/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1 \r\n75% di 0,29364486 [indice agosto su…

Read more

Servizi di architettura e di ingegneria: Pubblicate dall’ANAC le linee guida definitive

Pubblicate dall’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, le Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria".\r\n \r\nSul testo della Linea guida, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 973 del 14 settembre u.s., sono stati acquisiti il parere del Consiglio di Stato (1767/2016)…

Read more

“Reverse charge” nel settore immobiliare – Nuova Guida ANCE

L’ANCE ha predisposto una nuova Guida fiscale  che fa il punto sul “reverse charge” nel settore immobiliare, alla luce delle novità normative e tenendo conto dei chiarimenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate.\r\n \r\nCome noto, infatti, dal 1° gennaio 2015, il meccanismo dell’inversione contabile, ai fini IVA già utilizzato nel subappalto edile, è stato esteso dalla legge n.…

Read more

Linee guida ANAC sui criteri di scelta dei commissari di gara: il parere del Consiglio di Stato

Si comunica che il Consiglio di Stato ha adottato il parere sulle Linee guida ANAC relative a "Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni aggiudicatrici" (Cons. St., comm. spec., 14 settembre 2016, n. 1919).\r\n \r\nNel suddetto parere, il Consiglio di Stato analizza sia questioni di carattere generale (natura…

Read more

Ambiente: in G.U. i decreti su immersione in mare di materiali da scavo e dragaggi nei SIN

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 2016 due decreti del ministero dell’Ambiente che disciplinano, rispettivamente, le operazioni di dragaggio nei Siti di Interesse Nazionale (SIN) oggetto di bonifica (DM 15 luglio 2016, n. 172)  e le immersioni in mare dei materiali di scavo dei fondali marini (DM 15 luglio 2016, n. 173).\r\nI…

Read more

Proroga dei termini

I termini di inizio e fine lavori previsti nei titoli abilitativi o negli atti legittimanti gli interventi edilizi sono diversi da Regione a Regione? Quali le condizioni per ottenere una proroga?\r\n \r\nA queste e altre domande risponde il dossier Ance “proroga dei termini di inizio e fine lavori” che fa il punto sulla normativa statale/regionale e…

Read more

Appalti sottosoglia: pubblicato il parere del Consiglio di Stato sulle Linee guida ANAC

Pubblicato dal Consiglio di Stato, con pronuncia della Commissione Speciale n. 1903 del 13 settembre 2016, il parere sulle Linee guida ANAC in materia di "Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici". \r\nTale parere era stato…

Read more

Comunicazione nuovi standard tecnici CO, ClicLavoro e GG

Con nota n. 4665/16, di cui si allega copia, il Ministero del Lavoro ha comunicato che, a seguito dell’aggiornamento degli standard del sistema informativo delle comunicazioni obbligatorie, compreso l’UNI-Lav, dal prossimo 30 settembre saranno disponibili i nuovi moduli telematici adeguati alle novità in materia di apprendistato e dati anagrafici del lavoratore. Gli aggiornamenti interesseranno, in…

Read more

Split Payment e accertamento IVA: Ok al riaddebito alla P.A. committente

La maggiore IVA versata dall’impresa a seguito di adesione all’accertamento può essere comunque addebitata, in via di rivalsa, alla Pubblica Amministrazione committente, anche se l’operazione originaria è stata fatturata con applicazione dello “split payment”.\r\n \r\nCosì chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella RM n.75/E del 14 settembre 2016 , con la quale viene affrontata, sotto il profilo operativo, la…

Read more

ANAC: in un nuovo Comunicato i chiarimenti sull’affidamento “in house”

È  stato pubblicato dall’ANAC il Comunicato del Presidente del 3 agosto 2016  relativo a “Chiarimenti  sull’applicazione dell’art. 192 del Codice dei contratti”. \r\n \r\nIl comunicato fornisce alcune precisazioni sulla possibilità di effettuare affidamenti diretti alle società c.d. in house nelle more dell’emanazione, da parte di ANAC, dell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori, istituito presso la stessa Autorità.…

Read more

Contribuzione apprendistato di primo livello – Interpello n. 22/2016

Il Ministero del lavoro, con l’allegato interpello n. 22/2016, ha fornito chiarimenti in merito al calcolo della contribuzione dovuta per le ore di formazione, interna ed esterna, dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato di primo livello (apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di…

Read more

Lavoratori extraUe richiedenti asilo politico – Parere ministeriale n. 14751/2016

Il Ministero del lavoro, con l’allegato parere n. 14751/2016, ha fornito chiarimenti in merito all’impiego di lavoratori richiedenti protezione internazionale ed asilo politico. \r\nIl dicastero rammenta che, ai sensi della normativa sulla materia (d.lgs. n. 142/15, innovativo del d.lgs. n. 25/2008), decorsi 60 giorni dalla domanda di “permesso di soggiorno per richiesta di asilo”, laddove…

Read more

Registro infortuni – Applicativo “Cruscotto infortuni”

Con l’allegata circolare n. 31/16 l’Inail, nel ricordare che dal 23 dicembre 2015 non sussiste più l’obbligo per i datori di lavoro di tenuta del Registro infortuni, ha reso noto che è stato effettuato un aggiornamento dell’applicativo denominato “Cruscotto infortuni” da cui è possibile consultare gli eventi infortunistici occorsi e denunciati, ai sensi dell’art. 53 del DPR n.…

Read more

Attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici: le proposte dell’ANCE in Parlamento

Si è svolta il 7 settembre u.s. l’audizione dell’ANCE presso le Commissioni congiunte Ambiente della Camera dei Deputati e Lavori Pubblici del Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva  deliberata dalle stesse sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina in materia di contratti pubblici.\r\n \r\nIl Vice Presidente delle Opere Pubbliche, Dott. Edoardo Bianchi, che ha guidato la…

Read more

Terremoto del Centro-Italia: Pubblicato in Gazzetta il Decreto del MEF

Confermata la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari, per i soggetti residenti nelle zone terremotate del Centro Italia (alla data del 24 agosto 2016), ma esclusa la possibilità di sospendere, altresì, le ritenute che dovranno continuare ad essere operate e versate dai sostituti d’imposta.\r\n \r\nQuesti i contenuti del Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze  ,…

Read more

Verifiche ispettive nell’ambito del procedimento di concessione della Cigs

Con l’allegata circolare n. 27/16, indirizzata alle proprie Direzioni interregionali e territoriali, il Ministero del Lavoro ha fornito indicazioni inerenti le verifiche ispettive ai fini della concessione del trattamento di integrazione salariale straordinario, così come previsto dal D.Lgs. n. 148/15. \r\nIn tale ambito, l’attività ispettiva comprende sinteticamente due fasi, ossia: \r\na) quella finalizzata all’accertamento degli…

Read more

Per la UE divieto di imporre l’esecuzione dei lavori con risorse proprie, salvo alcuni casi

E’ illegittimo prevedere, nei documenti di gara, un generale obbligo di svolgimento di una quota dell'appalto con risorse proprie dell’appaltatore.\r\n \r\nLo afferma la sentenza della Corte europea del 14 luglio 2016 n. C-406/14, chiamata a pronunciarsi in merito alla legittimità di una clausola di un capitolato di gara che obbligava l'esecutore dell'appalto ad eseguire una quota di lavori…

Read more

Cessione fabbricato “cielo-terra” – Annullata la rettifica del corrispettivo

Nella compravendita di un edificio “cielo-terra”, ai fini della determinazione delle imposte di registro e ipo-catastali, il prezzo complessivo può essere inferiore fino al 15%, rispetto al corrispettivo derivante dalle cessioni delle singole unità immobiliari che compongono il fabbricato.\r\n \r\nQuesto uno dei principi annunciati nella sentenza n. 6388/1/2016  della Commissione Tributaria Provinciale di Milano, che, annullando un…

Read more

Progetto “Studi di Settore 2.0”: l’indice di affidabilità sostituirà lo strumento d’accertamento

Avviata la fase sperimentale di completa innovazione degli Studi di Settore, che, una volta implementata, consentirà di abbandonare l’utilizzo dello strumento d’accertamento presuntivo e la sua sostituzione con un “indice di affidabilità/compliance” che consentirà al contribuente di accedere a specifiche premialità fiscali.\r\n \r\nCosì hanno annunciato il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate e la…

Read more

Autotrasporto: modulo assenze non più obbligatorio

L'art. 9 del D. Lgs. 144/2008 (attuativo della Direttiva 2006/22/CE) che disciplinava l'utilizzo dell'apposito modulo prestampato al fine di documentare le assenze (non registrabili tramite cronotachigrafo) per malattia, ferie, congedi ecc. da parte dei conducenti di veicoli pesanti avvenute nei ventotto giorni precedenti deve ritenersi non più in vigore per effetto dell'art. 34 del Regolamento…

Read more

Contratti di solidarietà difensivi e assunzione apprendista – Ministero del Lavoro, Interpello n. 21

Con l'allegata nota n. 21/2016 il Ministero del Lavoro ha risposto all'istanza di interpello avanzata dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, in merito alla possibilità di assumere, in costanza di contratto di solidarietà difensivo, personale con contratto di apprendistato. In particolare, il Dicastero in accordo con la Direzione generale degli ammortizzatori sociali e degli…

Read more

Fideiussione oneri di urbanizzazione: spetta al giudice civile la competenza delle controversie

La Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza del 28 luglio 2016 n. 15666, ha stabilito il principio secondo cui spetta al giudice ordinario (Tribunale civile) e non al giudice amministrativo (Tribunale amministrativo) la competenza a decidere su questioni aventi ad oggetto l'escussione, da parte del Comune, di una polizza fideiussoria posta a garanzia delle…

Read more

Art. 29. L. n 341/95 e s.m.i. – Sgravio contributivo per l’edilizia anno 2016

Con l'allegato messaggio n. 3358/16, l'Inps ha confermato che a decorrere dal 1° settembre 2016 i datori di lavoro edili classificati nel settore industria con i codici statistici contributivi 11301, 11302, 11303, 11304 e 11305, caratterizzati dai codici Ateco 2007 da 412000 a 439909 potranno inoltrare l'istanza per accedere al beneficio di cui all'art. 29…

Read more

Nulla osta ente parco: ok del Consiglio di Stato al silenzio assenso

Il silenzio assenso sul nulla osta dell'ente parco - previsto dall'art. 13, comma 1 della Legge 394/1991 "Legge quadro sulle aree protette" - non è stato abrogato implicitamente dalla Legge 80/2005 che, modificando l'art. 20 della Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, ha escluso la formazione del silenzio assenso per i procedimenti riguardanti, tra l'altro, il…

Read more

Depenalizzazione dei reati: chiarimenti sulla Circolare n. 6/2016 – Min. Lavoro nota n.15764/2016

Si fa seguito alla Comunicazione Ance del 1° agosto 2016 per informare che il Ministero del Lavoro, con l'allegata nota n. 15764 del 9 agosto scorso, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle sanzioni amministrative da irrogare ai sensi del D.Lgs n. 8/2016, per gli illeciti commessi prima dell'entrata in vigore del Decreto stesso (6…

Read more

DOPO 15 ANNI LA REGIONE RECEPISCE IL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA FINALMENTE ANCHE LA SICILIA FA PARTE DELL’ITALIA IL SETTORE POTRA’ USUFRUIRE DI TANTI BENEFICI FINORA NEGATI

DOPO 15 ANNI LA REGIONE RECEPISCE IL TESTO UNICO DELL'EDILIZIA FINALMENTE ANCHE LA SICILIA FA PARTE DELL'ITALIA IL SETTORE POTRA' USUFRUIRE DI TANTI BENEFICI FINORA NEGATI \r\nPalermo, 2 agosto 2016 – "Dopo 15 anni la Regione siciliana recepisce, in maniera dinamica, il Testo unico dell'Edilizia che nel 2001 ha innovato in maniera evoluta e incentivante…

Read more

Formazione RSPP e ASPP: disponibile il nuovo accordo sui requisiti dei corsi

Sono stati stabiliti i nuovi requisiti di durata e contenuti minimi della formazione per responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), previsti dall'articolo 32, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. L'Accordo Stato-Regioni abroga la precedente disciplina della materia stabilita dagli Accordi Stato-Regioni del 26…

Read more

Criteri di esame delle domande di concessione dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria

Con l'allegata circolare 139 del 1° agosto 2016, l'Inps ha fornito ulteriori istruzioni amministrative per la concessione della Cassa Integrazione guadagni ordinaria. \r\nCome già anticipato nel precedente messaggio Inps n. 2908 del 1° luglio scorso, oggetto della comunicazione Ance del 4 luglio 2016, l'Istituto ha confermato che la nuova disciplina si riferisce alle domande presentate…

Read more

Pubblicati dal MISE nuovi chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato nuovi chiarimenti sull'applicazione della normativa in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili in edilizia. In particolare riporta le risposte alle domande più frequenti in merito ai decreti legislativi 192/2005 e 28/2011 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, ai decreti ministeriali del 26 giugno 2015 sui requisiti…

Read more

Lavori ultrannuali eseguiti su appalto – Avviata la consultazione sul nuovo OIC 23

L'iscrizione in bilancio dei lavori eseguiti su appalto, e con tempo di realizzazione superiore a 12 mesi, deve avvenire prioritariamente in base alla "percentuale di completamento", poiché è l'unico criterio che consente la rilevazione dei costi, dei ricavi e del risultato di commessa nei vari esercizi d'esecuzione dei lavori, in base allo stato d'avanzamento dell'opera.…

Read more

Rimborsi IVA – Nuovi Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Può ottenere il rimborso del credito IVA senza prestare garanzia il contribuente che, anche successivamente alla presentazione dell'istanza di rimborso, provveda spontaneamente a versare quanto richiesto nell'avviso di accertamento oppure aderisca ad uno degli istituti di definizione agevolata (accertamento con adesione, conciliazione giudiziale o reclamo/mediazione). \r\nQuesto uno dei principali chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate nella…

Read more

Detrazione IRPEF del 50% anche al “convivente di fatto” – R.M. 64/E/2016

Il convivente di fatto, che sostiene le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia sull'abitazione oggetto della convivenza, può beneficiare del bonus IRPEF del 50% al pari di un familiare. \r\nQuesto il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate, contenuto nella R.M. n. 64/E del 28 luglio 2016, che recepisce, dal punto di vista dell'applicabilità dei benefici fiscali,…

Read more

Depenalizzazione in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali – Inps circ. n.121/16

Con l'allegata Circolare n. 121 del 5 luglio scorso, l'Inps ha fornito indicazioni operative in merito alla trasformazione in illecito amministrativo del reato relativo all'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, operata dal D.Lgs n. 8/2016 recante "Disposizioni in materia di depenalizzazione", a norma dell'articolo 2, comma 2, della L. n. 67/2014 recante "Deleghe al…

Read more

Alcuni chiarimenti del Ministero sulla procedura di deposito dei contratti

Il Ministero del Lavoro, con l'allegata nota dei giorni scorsi, ha fornito ulteriori chiarimenti circa il deposito dei contratti e delle dichiarazioni di conformità previsti dal DM 25 marzo 2016 (in tema di detassazione dei premi di produttività). \r\nLa nota ribadisce che, ai fini dell'art. 5 del Decreto, il deposito dei contratti deve avvenire attraverso…

Read more

Delrio: subito un tavolo con l’Ance per affrontare fase transitoria Codice appalti

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha accolto la proposta dell'Ance, formulata questa mattina nel corso dell'Assemblea annuale dal presidente Claudio De Albertis, di convocare subito un tavolo di confronto per affrontare la fase transitoria del nuovo Codice degli appalti. E' quanto si legge in una nota del ministero nella quale si…

Read more

Decreto n. 95075 del 25 marzo 2016 – Indicazioni operative

Con decreto n. 95075 del 25 marzo scorso sono stati individuati i criteri "per l'accesso ad un ulteriore periodo di integrazione salariale straordinaria da concedersi qualora, all'esito di un programma di crisi aziendale, l'impresa cessi l'attività produttiva e proponga concrete prospettive di rapida cessione dell'azienda stessa e il conseguente riassorbimento del personale". \r\nIl Ministero del…

Read more

Nuovo accordo tra Ance e Intesa Sanpaolo: 20 miliardi a imprese e famiglie per rilanciare l’edilizia

· Quattro linee di intervento: accesso al credito delle imprese di costruzione, agevolazioni all'acquisto delle abitazioni di cantieri esistenti, condivisione strutturata di conoscenze, riqualificazione dei centri urbani \r\n· L'accordo consolida un 'nuovo modo di fare banca': rafforzare canali di conoscenza del business dell'impresa e dei suoi progetti di sviluppo per contribuire positivamente sul processo di…

Read more

In Gazzetta Ufficiale l’avviso di rettifica le correzioni materiali al nuovo codice dei contratti

Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n.164 del 15 luglio 2016, è stato pubblicato Comunicato relativo al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante: «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei…

Read more

ANAC: Pubblicate le Linea Guida sui commissari di gara, deliberate dal Consiglio il 6 luglio u.s.

L'Autorità Nazionale Anticorruzione, dopo la consultazione avviata alla fine di aprile e conclusa il 16 maggio scorso  ha pubblicato un'ulteriore Linea Guida. \r\nSi tratta, in particolare, delle Linee guida recanti: "Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell'Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici". \r\nIl Consiglio dell'Autorità, nell'adunanza del…

Read more

In vigore gli incentivi per le rinnovabili elettriche diverse da quella fotovoltaica

Sono state aggiornate le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella fotovoltaica, con potenza non inferiore a 1 kW. \r\nA disciplinarle è il D.M. 23 giugno 2016, in vigore dal 30 giugno 2016. Restano validi, per alcune tipologie di impianto, gli incentivi previsti dal precedente…

Read more

Premi di produttività – I chiarimenti della C.M. 28/E/2016

Con la Circolare n.28/E del 15 giugno 2016 l'Agenzia delle Entrate, d'intesa con il Ministero del lavoro, fornisce i primi chiarimenti sulla detassazione dei nuovi premi di produttività e sulle misure di welfare aziendale stabiliti dalla legge di Stabilità 2016. L'intervento dell'Amministrazione finanziaria si aggiunge al D.M. 25 marzo 2016[1], che disciplina i criteri di…

Read more

Bando per la formazione di capisquadra e capicantiere – Secondo turno

La presente, per segnalare che il Formedil, con l'allegata circolare n. 21/2016, ha reso noto che, a seguito dell'esito positivo della prima fase, sarà avviato il secondo turno di sperimentazione del percorso formativo "Organizzazione di cantiere per capisquadra e capicantiere", da effettuarsi tra il 15 ottobre 2016 e il 15 aprile 2018. \r\nIl Formedil rende…

Read more

Intese Confindustria – Ministero dell’Interno – Blu card – Accordo quadro sui rifugiati

La presente per segnalare che il 20 giugno scorso Confindustria e Ministero dell'Interno hanno siglato un Protocollo d'intesa volto ad agevolare il rilascio della Carta Blu (Blue card) dell'Unione europea ai lavoratori stranieri altamente qualificati e cittadini di Paesi terzi. \r\nSi rammenta che in Italia la procedura per richiedere la Blue card, introdotta con il…

Read more

Nuovo procedimento amministrativo di concessione della Cigo – Prime istruzione operative Inps

Nelle more della pubblicazione di un'apposita circolare illustrativa in merito ai criteri per l'esame delle domande di concessione dell'integrazione salariale ordinaria, di cui al decreto ministeriale del 15 aprile 2016, n. 95442, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 giugno 2016, l'Inps, con l'allegato messaggio n. 2908/16, fornisce le prime indicazioni relative alle modalità di presentazione…

Read more

Fondimpresa – Avviso n. 1/2016 – Competitività

Fondimpresa ha pubblicato l'Avviso n. 1/2016 (Allegati), con il quale vengono stanziati complessivamente 72 milioni di euro, suddivisi su due scadenze (36 milioni di euro per ciascuna scadenza), per il finanziamento di piani formativi in tema di competitività: qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, innovazione dell'organizzazione, digitalizzazione dei processi aziendali, commercio elettronico, contratti di…

Read more

Part-time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione – Istruzioni Inps

Si fa seguito alla precedente comunicazione, per informare che l'Inps, con l'allegata Circolare n. 90/2016, ha fornito istruzioni operative per la presentazione dell'istanza volta alla concessione del beneficio per il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato, in prossimità del pensionamento di vecchiaia, in attuazione di quanto previsto dalla Legge…

Read more

Ambiente: definiti i criteri inquinanti per le attività di dragaggio

Per favorire gli interventi di riqualificazione ambientali marittimi nei siti di interesse nazionale SIN, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare ha definito i criteri per la definizione dei valori di riferimento specifici di concentrazione degli inquinanti per i materiali risultanti dalle attività di dragaggio. I criteri sono contenuti nel Decreto…

Read more

“I nuovi bandi del MISE per Ricerca e Sviluppo – Una grande opportunità per le imprese del Mezzogiorno” – 24 giugno 2016

Al fine di fornire le prime anticipazioni sui nuovi bandi del Ministero dello Sviluppo Economico per la ricerca e sviluppo (PON Imprese e Competitività 2014-2020), Confindustria ha ritenuto opportuno organizzare un incontro in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, che si svolgerà il prossimo 24 Giugno, alle ore 10:00, presso la Sala Capitò, Edificio…

Read more

Apprendistato duale – Accordo interconfederale 18 maggio 2016

Il 18 maggio scorso è stato siglato da Confindustria, CGIL, CISL e UIL, l'Accordo interconfederale sull'apprendistato di primo livello (apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore) e terzo livello (apprendistato di alta formazione e di ricerca). \r\nL'accordo, finalizzato all'attuazione del c.d.…

Read more

Modalità operative per il recupero dello sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà

Con la circolare n. 153/14, l'Inps aveva fornito le indicazioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà di cui all'articolo 1 della Legge n. 863/84. \r\nAl riguardo, con l'allegata circolare n. 77/16, l'Istituto ha illustrato le modalità per il recupero degli sgravi contributivi collegati alle somme che residuano dallo stanziamento…

Read more

Procedimenti per iscrizione nel casellario informatico: nuovi chiarimenti dall’ANAC

E' stato pubblicato dall'ANAC il Comunicato del Presidente del 31 maggio 2016, relativo ai "Procedimenti per l'iscrizione nel casellario informatico di cui all'art. 80, comma 5, lett. g) del d.lgs. n. 50/2016, Codice dei contratti pubblici. \r\nQuest'ultima lettera prevede, come motivo di esclusione dalla gara, l'iscrizione dell'operatore economico nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per…

Read more

Decreto 94956/16 – Misura della sanzione per la mancata rotazione dei lavoratori in Cigs

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che ne sancirà l'entrata in vigore, si rende noto che è stato emanato l'allegato decreto n. 94956 del 10 marzo 2016, contenente la misura della sanzione per il mancato rispetto delle modalità di rotazione dei lavoratori interessati da un programma di Cassa integrazione guadagni straordinaria. \r\nIn particolare, il…

Read more

Interpello 20/2016 – coincidenza ferie programmate con i permessi assistenza al congiunto disabile

In risposta ad un interpello proposto dalla Cgil, in tema di esatta interpretazione della compatibilità tra il diritto alla fruizione dei tre giorni di permesso retribuito per assistere i familiari con disabilità (art. 33, comma 3, L. n. 104/1992) e le ferie programmate, il Ministero del Lavoro ha precisato, nell'allegata nota, che la fruizione del…

Read more

Contratti di solidarietà – termini per il recupero della maggiorazione del 10%

Con l'allegato messaggio n. 1760/16, l'Inps ha fornito le istruzioni operative per effettuare le operazioni di conguaglio relative all'incremento del 10% del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà erogato nel corso del 2015 e di quello erogato nel corso del 2016. \r\nIn particolare, l'Istituto ha confermato che, anche per l'anno 2016, entro…

Read more

Programma Garanzia Giovani – Super bonus tirocini – Istruzioni Inps

L'Inps, con l'allegata circolare n. 89/2016, ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dell'incentivo all'assunzione dei giovani che abbiano svolto o che stiano svolgendo un tirocinio extracurriculare, finanziato nell'ambito del Programma Garanzia Giovani e contemplato dal DD n. 16/16, così come rettificato dal DD n. 79/16. \r\nL'Istituto rammenta, in sintesi, che ai sensi della…

Read more

“Superammortamento” – I chiarimenti della C.M. 23/E/2016

Il "superammortamento" nella misura del 140% per i beni strumentali d'impresa deve essere fruito nel periodo d'imposta di competenza e se il bene viene ceduto prima della fine dell'ammortamento, si decade dal beneficio. \r\nQuesti i principali chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare n.23/E del 26 maggio 2016, in merito alle modalità applicative del beneficio…

Read more

Part-time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione – Pubblicazione del Decreto in G.U.

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18 maggio scorso il Decreto 7/04/2016 con il quale il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero delle Finanze, ha disciplinato le modalità per il riconoscimento degli incentivi volti ad agevolare il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato, in…

Read more

Decreto 25 marzo 2016 – Proroga Cigs per cessazione attività

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio scorso è stato pubblicato l'allegato decreto 25 marzo 2016, "concernente la definizione dei criteri per l'accesso ad un ulteriore periodo di integrazione salariale straordinaria da concedersi qualora, all'esito di un programma di crisi aziendale, l'impresa cessi l'attività produttiva e proponga concrete prospettive di rapida cessione dell'azienda stessa…

Read more

“Art-bonus” per il recupero degli alberghi – I chiarimenti della C.M. 20/E/2016

Confermata l'applicabilità del credito d'imposta per il recupero di strutture alberghiere, esistenti alla data del 1° gennaio 2012, anche nell'ipotesi in cui la ristrutturazione edilizia comporti un aumento della cubatura complessiva dell'edificio (nel rispetto del cd. piano casa). \r\nPer beneficiare dell'agevolazione il Modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione…

Read more

Nuovo Codice dei Contratti: nuovi chiarimenti ANAC sull’operatività

È stato pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato dell'11 maggio 2016, nel quale sono espressi alcuni importanti chiarimenti in merito alla disciplina da applicare per le procedure di affidamento avviate con l'abrogato d.lgs. 163/2006 e, più in generale, all'operatività di alcune norme introdotte dal d.lgs. 50/2016. \r\n1. Affidamenti per cui continuano ad applicarsi le…

Read more

Sabato, 28 maggio 2016 – ore 9.00. – Convegno: “Edilizia 2.0 – Costruire ambienti sostenibili”

Vi informiamo che Sabato 28 maggio, con inizio alle ore 9.00, si terrà presso ANCE Agrigento in via Artemide n.3, un convegno dal titolo "Edilizia 2.0 – Costruire ambienti sostenibili", tra gli operatori economici e la Building in the Word S.r.l. \r\nLa Building in the Word S.r.l. da anni produce ed importa sistemi e soluzioni brevettate…

Read more

Cassa integrazione ordinaria – Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Si trasmette, per immediata ed opportuna informativa, il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 15 aprile 2016, pubblicato in data odierna sul sito del Ministero del lavoro, che definisce i criteri per le domande di concessione dell'integrazione salariale ordinaria. \r\nIl Decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. \r\nSi fa…

Read more

Bonus riqualificazione energetica – I chiarimenti dell’AdE nella C.M. 20/E/2016

Le imprese che eseguono interventi di riqualificazione energetica su parti comuni condominiali, agevolati con il "bonus del 65%", non sono obbligate ad acquisire la detrazione spettante ai condomini "incapienti", a parziale scomputo del pagamento loro dovuto per i lavori realizzati. \r\nRiconosciuta, inoltre, la detrazione del 65% per gli interventi di efficienza energetica realizzati, dal 1°…

Read more

Incentivi all’acquisto di “case energetiche” – L’Agenzia accoglie la tesi ANCE

Pienamente accolta la tesi dell'ANCE: la detrazione del 50% dell'IVA pagata sull'acquisto di abitazioni in classe energetica A o B opera, non solo per le case di nuova costruzione, ma anche per le abitazioni incisivamente ristrutturate e, in questa ipotesi, risulta cumulabile con il "bonus edilizia" spettante in caso di acquisto di abitazioni facenti parte…

Read more

Legge 29/05/1982,n.297-Trattamento di fine rapporto-Indice ISTAT relativo al mese di aprile 2016

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di aprile 2016 è risultato pari a 99,6 (base 2015 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,00500000 \r\nTale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n4/12 x 1,5 (tasso…

Read more

“Reverse charge” – Rimborso prioritario del credito IVA – D.M. 29 aprile 2016

Rimborso prioritario del credito IVA derivante dalle prestazioni di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento degli edifici, assoggettate al meccanismo del "reverse charge", ai sensi dell'art.17, co.6, lett.a-ter, del D.P.R. 633/1972. \r\nLo prevede il Decreto del Ministro dell'economia e finanze 29 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.111 del 13 maggio 2016[1]. \r\nIn particolare,…

Read more

Nuovo Codice dei Contratti E AVCpass: Fornite indicazioni sul regime transitorio

È stato pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del 4 maggio 2016, avente per oggetto la "Deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016 – Regime transitorio dell'utilizzo del sistema AVCpass". \r\nIn particolare, nel comunicato è specificato che l'articolo 81, commi 1 e 2 del D.lgs. 50/2016, prevede l'istituzione di una nuova Banca Dati, gestita…

Read more

Pubblicato il decreto sulla Detassazione 2016

È stata comunicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio scorso, l'adozione del decreto interministeriale in tema di detassazione dei premi di produttività erogati dai datori di lavoro del settore privato ai propri dipendenti. \r\nLa legge di stabilità 2016, nel prevedere come strutturale l'applicazione della tassazione agevolata al 10%, aveva rimandato, infatti, ad un decreto interministeriale…

Read more

Dimissioni volontarie – Nuove funzionalità del Sistema informativo

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sulla materia, per segnalare che il Ministero del lavoro, con la nota direttoriale n. 2785/2016, ha informato le proprie sedi periferiche (DTL e DIL) in merito alle nuove funzionalità del Sistema delle dimissioni volontarie, realizzato a seguito dell'entrata in vigore del DM 15 dicembre 2015, ai sensi dell'articolo 26…

Read more

Indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale: +0,6% a febbraio 2016

L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, nel mese di febbraio 2016, cresce dello 0,6% nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente, sintesi di aumenti tendenziali nel costo della manodopera (+1,6%) e dei noli (+0,2%) e di flessioni per materiali (-0,6%) e trasporti (-0,4%). \r\nIn allegato è disponibile una nota del…

Read more

Scuoleinnovative: in arrivo il bando per la realizzazione di 52 scuole per 350 milioni

Il 5 maggio scorso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha presentato il bando per la progettazione e la realizzazione di 52 #ScuoleInnovative grazie ai 350 milioni di euro previsti dalla legge "Buona Scuola" (art.1, comma 153 della Legge 107/2015). Si tratta di fondi Inail destinati alla realizzazione di nuove scuole innovative dal…

Read more

Danni causati da pioggia intensa: quando sussiste la forza maggiore

Si segnala una sentenza della Corte di Cassazione n. 5877 del 24 marzo 2016 che chiarisce quando un evento atmosferico di particolare intensità, nel caso di specie, una pioggia intensa e persistente, possa essere invocato quale esimente della responsabilità contrattuale. L'esimente potrebbe trovare spazio, ad esempio, nell'ambito di un contratto di appalto per lavori edili…

Read more

Registrazione dei contratti di locazione – I chiarimenti dell’AdE

Confermata la piena solidarietà, tra locatore e conduttore, relativamente all'obbligo di registrazione e pagamento dell'imposta di registro per i contratti di locazione di immobili, anche alla luce delle recenti novità contenute nella legge di Stabilità 2016. \r\nIn caso di omessa o tardiva registrazione del contratto di locazione confermata, altresì, la possibilità di avvalersi del ravvedimento…

Read more

Congedo per le lavoratrici vittime di violenza di genere – Circolare Inps n. 65/2016

L'Inps, con l'allegata circolare n. 65/2016, ha fornito le istruzioni operative in ordine al congedo riconosciuto alle lavoratrici dipendenti, vittime di violenza di genere, previsto, in via sperimentale per l'anno 2015, dall'art. 24 del d.lgs. n. 80/2015, ed esteso agli anni successivi dal d.lgs. n. 148/15. \r\nIn particolare, con riguardo alle lavoratrici dipendenti del settore…

Read more

“Bonus mobili” ed IVA su “beni significativi” – Nuove risposte dell’AdE

Confermata l'applicabilità del "bonus mobili" nell'ipotesi di acquisto di abitazioni interamente ristrutturate da imprese di costruzione/ristrutturazione o da cooperative edilizie. \r\nLa disciplina IVA sui "beni significativi" opera unicamente nell'ipotesi di committenti privati, mentre è esclusa se il consumatore finale è un soggetto passivo IVA. \r\nQueste alcune delle risposte fornite dall'Agenzia delle Entrate a quesiti in…

Read more

Gestione separata – Maternità – Decreto interministeriale 24 febbraio 2016

Nella Gazzetta Ufficiale n. 79/16 è stato pubblicato il decreto interministeriale 24 febbraio 2016, che modifica l'art. 2 del dm 4 aprile 2002 per quanto concerne l'indennità di maternità spettante, in caso di adozione e affidamento, alle lavoratrici iscritte alla Gestione Separata. \r\nIn particolare, il provvedimento in esame, in vigore dal 20 aprile scorso, dispone…

Read more

Chiariti dall’ANAC i confini di applicazione delle vecchie e delle nuove norme del codice appalti

Pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato congiunto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Presidente della Autorità Nazionale Anticorruzione. \r\nNel Comunicato, resosi necessario a seguito dell'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) per chiarire i confini di applicazione delle vecchie e nuove norme, si precisa…

Read more

Nuovo sistema con ticket per le domande di integrazione salariale ordinaria

Per una opportuna informativa, si fornisce in allegato il messaggio Inps 1759/16 attraverso il quale l'Istituto previdenziale ricorda che, per le domande di Cig ordinaria edilizia, sarà rilasciata a breve la nuova modalità di presentazione della Cig con ticket la quale, dal prossimo 6 settembre (23 maggio per l'industria), sarà obbligatoria per tutte le domande…

Read more

Incentivi all’acquisto di case da locare – Nuove indicazioni delle Entrate

Soggetti che possono cedere le abitazioni agevolate e tipologia di contratti di locazioni da stipulare: questi i temi affrontati dall'Agenzia delle Entrate in risposta ad ulteriori quesiti posti dalla Stampa specializzata in merito ai benefici fiscali sulla casa. \r\nI chiarimenti si aggiungono alle indicazioni già formalizzate nella recente C.M. 3/E del 2 marzo 2016[1], in…

Read more

Agevolazioni fiscali per il leasing abitativo – Nuove risposte dell’AdE

Per fruire dei benefici fiscali relativi all'acquisto dell'abitazione in leasing i requisiti anagrafici (under 35 anni) e reddituali (reddito complessivo non superiore a 55.000 euro) devono sussistere esclusivamente al momento della stipula del contratto. Tra gli oneri accessori dei canoni di leasing, sui quali opera la detrazione IRPEF del 19%, rientrano i costi di stipula…

Read more

Formazione per la sicurezza nelle PMI – Bando Inail – Avviso di modifica

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sulla materia, per segnalare che, con determinazione n. 16/2016, l'Inail ha approvato alcune modifiche al Bando dedicato al finanziamento di progetti formativi per la sicurezza nelle piccole, medie e micro imprese, prorogando, di conseguenza, il termine di presentazione delle relative domande di partecipazione alle ore 13.00 del 10 giugno…

Read more

Contratto di solidarietà difensivo – Trasformazione part-time in full time e viceversa

Con l'allegata risposta ad istanza di interpello n. 14/16, il Ministero del Lavoro ha fornito un chiarimento in merito alla corretta interpretazione della disciplina in materia di contratto di solidarietà difensivo e, più in particolare, sulla possibilità, in costanza di una riduzione di orario per contratto di solidarietà, di trasformare un contratto di lavoro part-time…

Read more

Rapporto settore delle costruzioni in Sicilia._Questionario indagine rapida – Aprile 2016.

Per la predisposizione del rapporto è molto utile avere alcune valutazioni delle imprese sulle aspettative di attività e su alcune tematiche inerenti il settore (credito, ritardati pagamenti ecc.). A tale scopo, Vi alleghiamo il questionario di indagine rapida aprile 2016.  \r\nCirc.n.22-2016_ Rapporto settore delle costruzioni in Sicilia._Questionario indagine rapida - Aprile 2016. \r\nALL.TO 1_QUESTIONARIO

Read more

Manuale SOA: l’ANAC rivede alcuni aspetti sulla qualificazione

Con un nuovo Comunicato – datato 9 marzo 2016., pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 84 dell'11.4.2016 - l'ANAC interviene nuovamente sulla qualificazione SOA. \r\nLa formula scelta dall'ANAC è quella delle "Precisazioni", che intervengono sul testo del "Manuale sulla qualificazione per l'esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro" adottato a fine…

Read more

“Dogane e internazionalizzazione – Favorire la competitività delle imprese “Seminario – Palermo, 27 aprile 2016

Vi informiamo che, mercoledì 27 aprile alle ore 10:00, a Palermo (Via A. Volta 44), Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, organizza insieme alla Direzione Regionale Dogane per la Sicilia il seminario dal titolo "Dogane e internazionalizzazione - Favorire la competitività delle imprese". \r\nL'obiettivo è quello di favorire la conoscenza sul territorio degli aspetti doganali…

Read more

Trasmissione informatizzata della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri edili

La ASP AG, di concerto con la Direzione Territoriale del Lavoro di Agrigento, ha disposto che, dal 1° aprile 2016, in attuazione dell'articolo 54 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, la trasmissione della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri e dei suoi aggiornamenti avvenga tramite sistema informatizzato. Pertanto dal 1° aprile 2016, la…

Read more

Nuovo Codice Appalti: in vigore dal 19 aprile la riforma del sistema dei lavori pubblici

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016 (S.O. n. 10), è stato pubblicato il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante: "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali,…

Read more

Il “Pacchetto casa” della Stabilità 2016 – Chiarimenti ufficiali dell’AdE

Detrazione del 50% dell'IVA pagata per l'acquisto di case in classe energetica A o B, agevolazioni fiscali per il leasing abitativo, bonus IRPEF per l'acquisto dell'arredo di case ristrutturate ed agevolazioni prima casa: questi i principali temi affrontati nella CM 12/E dell'8 aprile 2016, con la quale l'Agenzia delle Entrate ufficializza alcuni chiarimenti anticipati in…

Read more

Programma straordinario periferie: pronto il bando per i progetti di riqualificazione

L'art. 1, commi 974 – 978 della Legge 208/2015 (legge di stabilità per il 2016) disciplina una nuova forma di intervento per la riqualificazione urbana: il "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia" . Il Programma – che sembra parzialmente…

Read more

Convenzioni urbanistiche: illegittime le modifiche unilaterali del Comune

Facendo propri i principi affermati in altre sentenze amministrative, il Tar Lombardia, Milano, sez. II, sentenza n. 517 del 17 marzo 2016, nel ribadire l'autonomia negoziale che caratterizza gli accordi tra privati e amministrazione, ha negato che il Comune possa modificare unilateralmente singole previsioni di una convenzione urbanistica potendo soltanto avvalersi, in presenza dei relativi…

Read more

Regolamentazione Fondo Ape – gli accordi delle parti sociali

In data 6 aprile scorso le parti sociali dell'edilizia hanno siglato l'accordo in tema di regolamentazione Ape che, con relativo addendum, si allega alla presente. \r\nIn particolare, le parti convengono sulla costituzione di una Commissione paritetica composta da due rappresentati sindacali e due datoriali che, unitamente alla Presidenza della Cnce, redigerà un regolamento operativo sull'attività…

Read more

DLgs n. 151/15- semplificazione su infortuni e malattie professionali – Inail, Circolare n. 10/2016

Con l'allegata Circolare n. 10/2016, l'Inail ha fornito indicazioni operative in merito alle modifiche introdotte dal D.Lgs n. 151/2015 (Decreto legislativo attuativo del Jobs Act) in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. \r\nTali adempimenti dovranno avvenire esclusivamente in via telematica a decorrere dal 22 marzo 2016 (180° giorno…

Read more

Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato – Inps, Circolare n. 57/2016

Fornite dall'Inps, con la circolare n. 57/2016, indicazioni operative per la gestione degli adempimenti connessi alla fruizione dell'esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2016 ai sensi della L. di Stabilità 2016. Si rimanda alla lettura della circolare n.20-2016, pubblicata nell'area riservata, sezione circolari.

Read more

Lavoro dei minori – Interpello n. 11/2016

Il Ministero del lavoro, con l'allegato interpello n. 11/2016, ha fornito chiarimenti in ordine alla corretta interpretazione dell'art. 18, legge n. 977/1967 e s.m., afferente alla disciplina sull'orario di lavoro dei minori, in presenza di un contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale. \r\nSecondo la normativa italiana richiamata, è considerato bambino il…

Read more

Flusso UniEmens – Ripristino dei codici 1N e 1M

Si informa che, a seguito della segnalazione sulla eliminazione, nei flussi UniEmens, del codice 1N e 1M – cessazione per interruzione di rapporto di lavoro per completamento delle attività e chiusura di cantiere ed esclusione dall'obbligo del versamento di qualsiasi forma di contribuzione previdenziale (codici utili, pertanto, ai fini dell'esonero dal contributo di licenziamento prorogato…

Read more

ANAC: un nuovo comunicato ribadisce che ASMEL non ha le caratteristiche di centrale di committenza

Pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del Presidente del 23 marzo 2016, con il quale, viene chiarita la portata della recente sentenza del Tar Lazio, sez. III, n. 2339 del 22 febbraio 2016 ed i suoi riflessi sulla delibera ANAC n. 32 del 30 aprile 2015 avente ad oggetto il "sistema Asmel società consortile…

Read more

SOA: il punto sulle norme approvate con il “Milleproroghe”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo scorso 3 marzo, lo schema di decreto legislativo, contenente il nuovo Codice degli appalti. \r\nIl testo è ora all'esame del Parlamento e del Consiglio di Stato, per l'adozione dei prescritti pareri preventivi; parimenti, dovrà essere sottoposto al vaglio della Conferenza unificata Stato-Regioni. \r\nUna volta concluso l'iter, il testo…

Read more

White list: basta la domanda di iscrizione per sottoscrivere i contratti negli appalti pubblici

Una circolare del ministero dell'Interno affronta e risolve, nella direzione auspicata dall'Ance, il problema dei ritardi nell'iscrizione alle white list e il conseguente blocco dell'operatività delle imprese. La soluzione individuata dal ministero prevede che le imprese risultino iscritte nelle liste prefettizie nel momento stesso della domanda di iscrizione, che diventerà operativa allo scadere dei 30…

Read more

Albo nazionale gestori ambientali, chiarimenti sulle iscrizioni telematiche

L'Albo nazionale gestori ambientali ha emanato la deliberazione Prot.n.01/ALBO/CN del 10 febbraio 2016 con la quale ha chiarito i termini di efficacia e validità dei provvedimenti assunti nelle procedure di gestione telematica di domande e comunicazioni. Ha dunque, precisato, attraverso l'inserimento dell'art.9 bis nel Regolamento all'allegato A della Delibera 11 settembre 2013, n.2, che a…

Read more

Flussi di ingresso 2016 – Ripartizione territoriale – Istruzioni Inps

Il Ministero del lavoro, con l'allegata circolare n. 11/2016, ha provveduto alla ripartizione territoriale delle quote dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro nel territorio dello Stato per l'anno in corso, previste dal DPCM del 14 dicembre 2015. \r\nIn base al decreto, sono stati ammessi in Italia 17.850 lavoratori stranieri per motivi…

Read more

“Reverse charge” per opere murarie nell’ambito di un ampliamento – La risposta del MEF

In caso di esecuzione di opere murarie nell'ambito di un intervento di ampliamento di un edificio si applica il meccanismo dell'inversione contabile ("reverse charge"). \r\nLo chiarisce il Viceministro dell'economia e finanze Morando nella risposta all'interrogazione n.5-08065 presso la Commissione VI (Finanze) della Camera, fornita il 10 marzo scorso[1]. \r\nCome noto, dal 1° gennaio 2015, l'applicabilità…

Read more

Seminario “Bando Inail ISI 2015-16”

In data 22 marzo alle ore 10.00 in via Acrone presso la sala "Silvia Pellegrino" di Agrigento (ex ENEL) è in programma un seminario sui finanziamenti alle imprese di cui al "Bando Inail ISI 2015", organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dall'Ordine dei Consulenti del Lavoro, dalla CNA di Agrigento di concerto con la direzione…

Read more

Agevolazioni per il leasing abitativo – La Guida del MEF

Disponibile sul sito internet del Ministero dell'economia e finanze (www.mef.gov.it) la Guida "Il leasing immobiliare abitativo", introdotto dalla legge di Stabilità 2016, che costituisce, per i giovani, una nuova modalità di acquisto dell'abitazione principale. \r\nLa Guida, in collaborazione con Assilea (Associazione italiana leasing) ed il Consiglio nazionale del notariato, è stata presentata lo scorso 1°…

Read more

Dimissioni e risoluzione consensuale – Nuova procedura telematica – Circolare ministeriale n. 12/2016

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sulla materia per segnalare che il Ministero del lavoro, con l'allegata circolare n. 12/2016 ha fornito i primi chiarimenti sulla disciplina per le dimissioni e la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro, introdotta dal d.lgs. n.151/15 e operativa dal 12 marzo 2016. \r\nNel richiamare le previsioni del relativo dm…

Read more

“Milleproroghe”: fino luglio restano ferme le attuali deroghe previste negli appalti pubblici

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il testo coordinato del Decreto "milleproroghe", coordinato con la Legge di conversione 25 febbraio 2106, n. 21; diversi gli interventi in materia di appalti tra cui anticipazione, SOA ed esclusione automatica. Si rimanda alla lettura della circolare n.10-2016, pubblicata nell'area riservata, sezione circolari.

Read more

Gestione separata – Indennità di maternità/paternità – Istruzioni Inps

L'Inps, con l'allegata circolare n. 42/2016, ha fornito istruzioni operative riguardo all'indennità di maternità/paternità per le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Gestione separata, alla luce delle disposizioni sulla materia contemplate dal d.lgs. n. 80/15, innovativo del d.lgs. n. 151/2001 (T.U. sulla maternità/paternità), nonché del d.lgs. n. 148/15 che ne ha esteso la portata agli…

Read more

Varianti in corso d’opera: nuovo Comunicato del Presidente dell’ANAC

Pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del Presidente del 17 febbraio 2016, con il quale, in ragione di sollecitazioni pervenute da soggetti operanti nel settore dei contratti pubblici ed emerse in sede di ottemperanza all'obbligo di trasmissione all'ANAC delle varianti in corso d'opera ex art. 37, comma 1, d.l. 90/2014 (convertito con Legge n.…

Read more

Programma “Garanzia Giovani” – “Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini”

Il Ministero del lavoro ha emanato l'allegato Decreto direttoriale n. 16/2016, con il quale è stato istituito l'incentivo denominato "Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini" nell'ambito del Programma "Garanzia Giovani". \r\nIl bonus è riconosciuto a favore dei datori di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate dal 1° marzo al 31 dicembre 2016, di…

Read more

Prospetto disabili – rinvio termine per la presentazione al 15 maggio 2016

Informiamo che il Ministero del Lavoro, con l'allegata nota cui si fa espresso rinvio per gli approfondimenti del caso, ha comunicato lo slittamento al 15 maggio 2016 della scadenza per la presentazione del prospetto informativo che i datori di lavoro, rientranti nell'ambito della L. n. 68/1999, sono tenuti ad effettuare annualmente in presenza di determinate…

Read more

ANAC: fino a 51 mila euro per l’impresa che presenta in gara la SOA falsa

Nel caso di consapevole e volontaria utilizzazione di un'attestazione affetta da falsità è applicabile, nei confronti dell'impresa, la sanzione pecuniaria prevista dal Codice dei contratti, nei casi in cui il concorrente abbia presentato un'attestazione non veritiera. \r\nE' quanto emerge dal Comunicato del 3 febbraio 2016, in cui si precisa che il Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione,…

Read more

ANAC: aggiornato il coefficiente di rivalutazione R relativo all’attestazione SOA

È stato pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del 10 febbraio 2016, inerente la "Rivalutazione della tariffa applicata dalle Soa per l'esercizio dell'attività di attestazione - Allegato C al D.P.R. n. 207/2010". \r\nNel comunicato, viene reso noto che, per l'anno 2016, è stata ritoccata la tariffa applicata dalle SOA per il rilascio dell'attestato di…

Read more

Precisazioni concernenti l’attività istruttoria delle domande di Cigo

A seguito di alcuni comportamenti difformi da parte delle proprie Sedi territoriali in merito ai criteri di valutazione delle istanze di Cigo, la Direzione Centrale prestazioni a sostegno del reddito dell'Inps è intervenuta, con l'allegato messaggio n. 779/16, per ribadire quanto precisato con circolare n. 7/16, già oggetto della precedente comunicazione Ance del 28 gennaio…

Read more

Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate – Ristrutturazioni edilizie e “bonus mobili”

Nuovo aggiornamento della Guida «Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali» (gennaio 2016) a cura dell'Agenzia delle Entrate, che tiene conto della proroga, per tutto il 2016, della detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni edilizie, del "bonus mobili" e della detrazione IRPEF/IRES pari al 65% per gli interventi antisismici. \r\nLa Guida, disponibile anche sul sito Internet…

Read more

Ddl “Milleproroghe” – Per il 2016 esonero contributo licenziamento in edilizia

E' stato approvato, in via definitiva, presso l'Aula del Senato, il disegno di legge n. 2237/S, di conversione del decreto legge 210/2015, recante "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative" c.d."Milleproroghe". \r\nIn particolare, si segnala l'accoglimento dell'istanza presentata dall'Ance in merito alla proroga, per tutto il 2016, dell'esonero dal versamento del contributo licenziamento, di cui…

Read more

Garanzia Giovani – Decreto direttoriale n. 385/15 – Circolare Inps n. 32/2016

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sul Programma "Garanzia Giovani" per informare che l'Inps, con l'allegata circolare n. 32/2016, ha fornito chiarimenti in ordine alla disciplina relativa al "Bonus occupazione", riconosciuto ai datori di lavoro, contemplata dal decreto direttoriale n. 385/15 del Ministero del lavoro, in vigore dal 15 gennaio scorso, con il quale viene…

Read more

Rapporto settore delle costruzioni in Sicilia._Questionario indagine rapida.

ll Centro Studi di ANCE Nazionale, ha predisposto uno speciale "Rapporto congiunturale sull'industria delle Costruzioni in Sicilia", lo stesso potrà servire a fare maggiore chiarezza sullo stato e sui gravi problemi delle imprese di costruzione in Sicilia e da supporto per le conseguenti azioni presso gli interlocutori istituzionali per quanto riguarda l'aspetto sia della programmazione…

Read more

Sicurezza delle macchine perforatrici: nuova guida Inail in collaborazione con l’Ance

L'utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro ha sempre rappresentato per l'Ance una tematica di primaria importanza. Rilevanti sono state le collaborazioni dell'Associazione con l'Inail, il Ministero del Lavoro, il Coordinamento tecnico delle Regioni, nonché i principali stakeholder datoriali dei settori interessati tra cui Confindustria e Anima. La più recente di tali collaborazioni ha portato…

Read more

Decreto Milleproroghe

In allegato nell'area riservata sezione circolari, il testo del decreto milleproroghe - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative – Atto del Senato della Repubblica – N. 2237 – approvato nella serata del 24/02/2016 dal Senato.

Read more

Recupero sottotetti: no alle deroghe ai piani paesaggistici

La tutela paesaggistica prevista dalla legislazione statale e ad essa riservata in via esclusiva costituisce un limite inderogabile alla disciplina che le regioni possono dettare nelle materie di loro competenza, compresa quella sul recupero abitativo dei sottotetti esistenti. È quanto ha ribadito la Corte Costituzionale nella sentenza n. 11 del 29 gennaio 2016, che ha…

Read more

Urbanistica, edilizia e ambiente: no alla depenalizzazione dei reati

Il Governo, in attuazione delle deleghe contenute nell'art. 2 Legge 67/2014, ha emanato due decreti legislativi in materia penale, volti a depenalizzare una serie di reati "minori", trasformandoli in illeciti civili o amministrativi e cioè: il D.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 "Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni…

Read more

DIA telematica: cancellata la norma sull’utilizzo esclusivo

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2016, n.22 il Decreto Legislativo 22 gennaio 2016, n. 10 recante "Modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l'adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione". \r\nAllo scopo di semplificare il sistema normativo e dare maggior impulso al processo di attuazione delle leggi, il provvedimento…

Read more

Perdita benefici “prima casa” – Non rileva l’abitabilità

Ai fini della determinazione della superficie utile per stabilire se un'abitazione sia di lusso e, quindi, esclusa dai benefici "prima casa", non rileva il requisito dell'abitabilità dei singoli vani. \r\nQuesto il principio giurisprudenziale, oramai consolidato, della Suprema Corte pronunciato nella sentenza n. 1173 depositata il 22 gennaio 2016 la quale, con riferimento alla disciplina previgente…

Read more

Inail – Scadenza nella giornata di sabato del termine per effettuare gli adempimenti amministrativi

L'Inail, con l'allegata nota, ha fornito alcune indicazioni relativamente alla scadenza dei termini per effettuare le denunce di infortunio e malattie professionali. \r\nIn particolare, l'Istituto ha chiarito che per i suddetti adempimenti non si applicano gli indirizzi espressi in materia fiscali o per le denunce di variazione che, come noto, se scadono di sabato o…

Read more

Sistema duale – Apprendistato – DM 12 ottobre 2015 – Alternanza scuola-lavoro

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sulla materia per informare che l'allegato decreto interministeriale del 12 ottobre 2015, inerente le regole e gli standard formativi per l'attuazione della nuova disciplina dell'apprendistato introdotta dal Jobs Act, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296/15 ed è in vigore dal 5 gennaio scorso. \r\nSi rammenta, in particolare,…

Read more

Sgravio contributivo contrattazione di secondo livello anno 2014 – Istruzioni operative

In riferimento alle domande di sgravio contributivo per l'incentivazione della contrattazione di secondo livello, relativo agli importi corrisposti nell'anno 2014, l'Inps, con l'allegato messaggio n. 162/15, ha illustrato le modalità operative per la concreta fruizione del beneficio contributivo di cui alla L. n. 247/07. \r\nFermo restando che il beneficio in parola è subordinato alla regolarità…

Read more

Indice Istat del costo costruzione di un fabbricato residenziale: +0,5% a novembre 2015

L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, nel mese di novembre 2015, aumenta dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sintesi di una crescita dell'1,5% del costo della manodopera e di riduzioni per gli altri gruppi di costo (materiali: -1%; trasporti e noli: -0,6%). \r\nIn allegato è disponibile una nota del…

Read more

Legge Green Economy: novità su certificazioni ambientali e materiali riciclati

La legge n. 221/2015, "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18 gennaio 2016 e in vigore dal 2 febbraio), ha introdotto alcune misure riguardanti le certificazioni ambientali e l'acquisto/utilizzo di materiali post consumo, nonché una…

Read more

Dimissioni e risoluzioni consensuali – DM 15 dicembre 2015 – Modello di convalida

Pubblicato in G.U. il Decreto ministeriale 15 dicembre 2015 inerente la comunicazione delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, emanato ai sensi dell'art. 26 del d.lgs. n. 151/2015. Reso noto dal Ministero del lavoro anche l'aggiornamento del relativo modulo afferente ai lavoratori genitori. Si rimanda alla lettura della circolare n.6-2016, pubblicata  nell'area…

Read more

Esonero contributivo per lavoratore in pensione – Interpello n. 4/2016

Con l'allegata nota n. 4 del 20 gennaio scorso, il Ministero del Lavoro ha risposto all'istanza di interpello, avanzata dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito alla corretta interpretazione della disposizione relativa all'esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel 2015, ai sensi dell'art. 1,…

Read more

Legge di Stabilità 2016 – le disposizioni in materia di lavori pubblici

È stata pubblicata Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 la legge 28 dicembre 2015 n. 208, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di Stabilità 2016)". \r\nIl Provvedimento, in vigore dal 1°gennaio u.s., contiene alcune disposizioni di particolare rilievo in materia di lavori pubblici, di seguito…

Read more

Appalti pubblici: pubblicato il regolamento che stabilisce il modello di formulario per il DGUE

Con il regolamento (UE) 2016/7, del 5 gennaio 2016, la Commissione europea ha adottato formalmente il nuovo Documento di gara unico europeo (DGUE), destinato a sostituire i sistemi nazionali di auto-dichiarazione attualmente esistenti nell'UE. \r\nIl DGUE mira a ridurre gli oneri amministrativi a carico del concorrente, sostituendo la necessità di produrre immediatamente certificati o altri…

Read more

Seminario formativo ´Legge di stabilità 2016´ Confindustria Sicilia 12 febbraio ore 10:00

Confindustria Sicilia, in collaborazione con l'Area Politiche Fiscali di Confindustria, organizza il Seminario formativo dal titolo "Legge di stabilità 2016: le novità fiscali per le imprese"che si terrà a Palermo, venerdì12 febbraio 2016 alle ore 10.00. \r\nL'incontro, rivolto sia agli imprenditori che al personale amministrativo delle imprese associate, nonché ai funzionari delle associazioni, ha l'obiettivo…

Read more

Depenalizzazione reati – Pubblicato in G.U. il decreto attuativo

Pubblicato in G.U. il decreto legislativo che, in attuazione dell'art. 20, co.2 della L. n. 67/2014, ha previsto la trasformazione in illecito amministrativo del reato relativo all'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali da parte del datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. Si rimanda alla lettura delle circolare n.3-2016, pubblicata nell'area riservata sezione circolari.

Read more

Presentazione prospetto informativo in adempimento normativa disabili (art. 9, co. 6 L. n. 68/1999)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali informa che la scadenza per la presentazione del prospetto informativo di cui all'art. 98, co. 6 della L. n. 68/1999, è spostata al 29 febbraio 2016. \r\nSi rammenta che il Prospetto informativo è una dichiarazione che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti, costituenti base…

Read more

Regime contributivo e previdenziale del contributo di solidarietà

Con l'allegato Interpello n. 33/15, il Ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti relativi al regime contributivo previdenziale ed assistenziale da applicare al contributo di solidarietà previsto dall'art. 5, comma 5 della Legge n. 236/93. Si tratta del contributo riconosciuto in favore dei datori di lavoro non rientranti nel campo di applicazione della Cigs, a…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n.297-Trattamento fine rapporto-Indice ISTAT relativo al mese di dicembre 2015

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di dicembre 2015 è risultato pari a 107,0 (base 2010 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01500000. \r\nTale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n12/12 x 1,5 (tasso…

Read more

Green Economy – Credito d’imposta per la rimozione dell’amianto

Riconosciuto un credito d'imposta del 50% delle spese sostenute, da utilizzare in tre anni, a favore delle imprese che effettuano, nel corso del 2016, interventi di bonifica dell'amianto sui beni e sulle strutture produttive situate in Italia. \r\nTale agevolazione è contenuta nella legge 28 dicembre 2015 n.221 recante "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure…

Read more

Codice Identificativo Gara: le novità introdotte dalla legge di Stabilità in un Comunicato dell’ANAC

È stato pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del Presidente dell'8 gennaio 2016 relativo alla "Parziale rettifica del Comunicato del Presidente del 10 novembre 2015 a seguito delle modifiche introdotte dall'art. 1, comma 501 della legge 28 dicembre 2015, n. 208". \r\nIl suddetto comunicato, che recepisce le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2016,…

Read more

“Milleproroghe”: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015, ed è entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione, il decreto 30 dicembre 2015, n. 210, recante "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative", c.d. "Milleproroghe". \r\nL'articolo 7 del decreto legge in commento contiene misure in materia di infrastrutture e trasporti,…

Read more

MUD 2016: è confermato il modello di dichiarazione in vigore nel 2015

Con il Decreto del Presidente del Consiglio del 21 dicembre 2015 recante "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2016" pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.300 del 28 dicembre 2015) è stato approvato il MUD (Modello di dichiarazione unica ambientale) per l'anno 2016. \r\nPer il 2016 è stato confermato il modello già…

Read more

ISTITUZIONE ALBO FORNITORI DI CPL Distribuzione Srl PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI – SISTEMA DI QUALIFICAZIONE EX ART. 125 ED ART. 238 CO. 7 DEL D. LGS. 163/06.

Si comunica che l'azienda CPL Distribuzione Srl, in qualità di Concessionaria del servizio di distribuzione gas, ha recentemente istituito un Albo fornitori a cui attingere per invitare le imprese qualificate alle procedure di evidenza pubblica che verranno indette per l'affidamento dei lavori, servizi e forniture inerenti la gestione delle reti gas. \r\nIn particolare, si tratta…

Read more

Avviso Aree disponibili presso il sito industriale di Raffineria di Gela S.p.A.

Nell'ambito degli impegni assunti con la sottoscrizione del Protocollo d'intesa del 6 novembre 2014, Confindustria Centro Sicilia informa - attraverso l'Avviso allegato - che Raffineria di Gela S.p.A., società del gruppo Eni, intende concedere a terzi alcune Aree disponibili all'interno del sito industriale di Gela per favorire nuovi investimenti o l'ampliamento di attività imprenditoriali esistenti.…

Read more

Decreto 30 settembre 2015 – Determina Presidenziale Inail – Riduzione premio 2016

Lo scorso 9 dicembre 2015 è stato pubblicato sulla G.U. n. 286 l'allegato Decreto del Ministero del Lavoro 30 settembre 2015 che fissa la nuova misura percentuale di riduzione dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, così come previsto dall'art. 1, co. 128 della L.…

Read more

Centrali di committenza – nuovi chiarimenti dall’ANAC alle stazioni appaltanti

È stato pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del Presidente del 2 dicembre 2015, che fornisce alle stazioni appaltanti "indicazioni operative sugli adempimenti ex art. 33, comma 3-bis, decreto legislativo 12 aprile 2006 n.163 e ss.mm.ii", in materia di centrali di committenza dei Comuni non capoluogo di provincia, in vigore dal 1 novembre u.s..…

Read more

Studio di Settore per l’edilizia – Approvato il nuovo Studio WG69U

Approvato dalla Commissione degli esperti, il 2 dicembre 2015, il nuovo Studio di Settore per l'edilizia WG69U (ordinaria revisione triennale dell'attuale Studio VG69U[1]), nonostante l'astensione di tutte le Organizzazioni di categoria partecipanti all'organismo, ivi compresa l'ANCE. \r\nLa scelta di non esprimere il proprio parere da parte delle Associazioni di Categoria e professionali trova ragione nelle…

Read more

Oneri di urbanizzazione: se c’è la fideiussione non scattano le sanzioni

Il Consiglio di Stato (sentenza, sez. V, 20 novembre 2015, n. 5287) è nuovamente intervenuto in materia di sanzioni per il ritardato pagamento del contributo di costruzione (art. 42 Dpr 380/2001) confermando l'orientamento in base al quale il comune, in caso di inadempimento da parte del privato, ha l'obbligo di escutere preventivamente l'eventuale garanzia prestata…

Read more

Condono “straordinario”: no della Consulta alla Legge della Toscana

Le Regioni non hanno il potere di varare autonomamente una sanatoria edilizia "straordinaria" limitata al solo territorio regionale; spetta esclusivamente al legislatore statale la scelta di prevedere un condono per agli abusi commessi sul territorio nazionale. È quanto ha ribadito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 233 del 19 novembre 2015 che ha dichiarato…

Read more

INTESTAZIONE TEMPORANEA DEI VEICOLI e locazione senza conducente

La circolare del Ministero dell'Interno del 13 novembre 2015 (Prot. 300/A/7839/15/106/16) emanata anche a seguito di alcune recenti sentenze amministrative e di una Nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 29/10/2015 precisa che le sanzioni derivanti dall'inosservanza dell'art. 94 Codice della Strada, ovvero quelle relative alla mancata annotazione dei contratti di locazione senza…

Read more

Alternanza scuola-lavoro – Protocollo Miur-Confindustria

Si comunica che, il 27 novembre scorso, nell'ambito della manifestazione "Job&Orienta", il Miur e Confindustria, alla luce della legge n.107/2015, hanno siglato uno specifico Protocollo sull'alternanza scuola-lavoro, disponibile in allegato. L'intesa ha la finalità di rafforzare il raccordo tra le istituzioni formative e le imprese, attraverso la co-progettazione dei percorsi didattici, la diffusione delle best…

Read more

Piano nazionale anticorruzione: focus sugli appalti pubblici

L'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, con la Determinazione n. 12/2015 ha provveduto all'"aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione" (di seguito 'Piano') . \r\nIl documento ha, tra gli altri, l'obiettivo di fornire indicazioni per la predisposizione e gestione delle misure di prevenzione della corruzione nell'area di rischio relativa ai "contratti pubblici di lavori, servizi e forniture", quindi…

Read more

Esonero contributivo in caso di fusione – Min.Lav-Interpello n.25/15

Con l'allegata nota n. 25 del 5 novembre scorso, il Ministero del Lavoro ha risposto all'istanza di interpello avanzata dall'Associazione Nazionale delle Imprese di Sorveglianza Antincendio (A.N.I.S.A) in merito alla corretta applicazione dell'esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nell'anno 2015 ai sensi dell'art. 1, comma 118 della L. n. 190/2014 (L.…

Read more

Premio Imprese per la Sicurezza 2015 – Termine invio adesioni 11 dicembre 2015

Confindustria ed INAIL, con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) ed Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), hanno lanciato la IV edizione del "Premio Imprese per la sicurezza", al fine di offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza che coinvolge tutto il sistema produttivo italiano. Scopo del Premio è quello…

Read more

Incentivi all’acquisto di macchinari strumentali – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Nell'ipotesi di investimenti in beni mobili strumentali mediante contratti di leasing, l'ammortamento "potenziato" al 140% (cd. "Superammortamento") va calcolato sull'intero valore del bene acquistato in locazione finanziaria. Lo conferma l'Agenzia delle Entrate in risposta a quesiti formulati dal Servizio Bilancio del Senato, nell'ambito dell'esame della misura del cd. "Superammortamento" contenuto nel Disegno di Legge di…

Read more

ANAC: nuovo Comunicato relativo alle garanzie previste dagli artt. 75 e 113 del D.Lgs. 163/2006

È stata pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato del Presidente del 21 ottobre 2015 che integra il Comunicato del Presidente del 1° luglio 2015 relativo a "Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici in ordine agli intermediari autorizzati a rilasciare le garanzie a corredo dell'offerta previste dall'art. 75 e le garanzie definitive di…

Read more

Nominativo Subappaltatore:Adunanza Plenaria dice “No” all’obbligo di indicazione all’atto di offerta

Il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, con la sentenza del 2 novembre 2015, ha ritenuto non obbligatoria l'indicazione del nome del subappaltatore all'atto dell'offerta, neanche nei casi in cui, ai fini dell'esecuzione delle lavorazioni relative a categorie scorporabili a qualificazione necessaria, risulti indispensabile il loro subappalto ad un'impresa provvista delle relative qualificazioni (nella fattispecie…

Read more

Stabilità 2016 – Misure in materia di lavoro

Nell'ambito delle disposizioni in materia di lavoro introdotte nel Disegno di Legge n. 2111/S recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (Legge di Stabilità 2016), si riportano di seguito le misure di maggior interesse per il settore. \r\nProroga esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato (art. 11) \r\nViene confermato per…

Read more

Disegno di Legge di Stabilità 2016 (Atto n.2111/S) – Misure fiscali

Proroga per il 2016 delle agevolazioni per il recupero edilizio, la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici, esclusione della TASI per la "prima casa", nonché riduzione dell'aliquota TASI all'1 per mille per il "magazzino" delle imprese edili. \r\nQueste le principali misure d'interesse per il settore delle costruzioni, fortemente volute dall'ANCE, contenute nel…

Read more

Fondo Prevedi

Si fa seguito alla news precedente per aggiornare i dati relativi al Fondo Prevedi e per fornire alcune informazioni. \r\nIscritti \r\nAlla data del 15 ottobre 2015, Prevedi conta 38.092 iscritti tradizionali, 468.766 iscritti per "adesione contrattuale", per un totale di 506.858 unità. \r\nSi riportano, in allegato, alcune tabelle con l'analisi delle iscrizioni al Prevedi, alla…

Read more

ANAC: senza soccorso istruttorio non c’è sanzione

La sanzione pecuniaria individuata negli atti di gara è comminata nel caso in cui il concorrente intenda avvalersi del nuovo soccorso istruttorio; diversamente, in caso di mancata regolarizzazione degli elementi essenziali carenti, invece, la stazione appaltante procederà alla semplice esclusione del concorrente dalla gara. \r\nE' quanto ribadito in un recente parere, che conferma la posizione…

Read more

Demolizione e ricostruzione di fabbricati– Effetti su detrazioni (50% – 65%) ed IVA

L'ANCE fornisce un riepilogo sull'applicabilità delle detrazioni per il recupero edilizio (detrazione IRPEF del 50%), la riqualificazione energetica (detrazione IRPEF/IRES del 65%) e dell'IVA nell'ipotesi di interventi di demolizione e ricostruzione, alla luce della definizione urbanistica di "ristrutturazione edilizia" fornita dall'art.3, co.1, lett.d, del D.P.R. 380/2001 (cd. "Testo unico dell'edilizia")[1]. \r\nIn merito, si ricorda, infatti,…

Read more

I contributi unificati per proporre ricorso in materia di appalti non sono troppo elevati

La Corte di Giustizia, con la sentenza del 6 ottobre 2016, ha stabilito la conformità al diritto U.E. di una normativa nazionale che imponga il versamento di un contributo unificato, più elevato che in altre materie, all'atto di proposizione di un ricorso in materia di appalti pubblici dinanzi ai giudici amministrativi. \r\nSecondo la Corte, in…

Read more

Jobs Act – modifica delle sanzioni – Ministero del Lavoro, Circ. n. 26/2015

Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 26/2015 del 26 ottobre scorso, ha fornito alcune indicazioni operative in merito alla modifica delle disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro, di cui all'art. 22 del D.Lgs n. 151/2015 recante "Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e…

Read more

Legge 29 maggio 1982,n.297-Trattamento di fine rapporto-Indice ISTAT relativo al mese di settembre

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di settembre 2015 è risultato pari a 107,0 (base 2010 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01125000 \r\nTale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n9/12 x 1,5 (tasso…

Read more

Ministero del Lavoro – Circolare n.25 – Istruzioni per la concessione degli sgravi contributivi previsti per i contratti di solidarietà

Pubblicata sul portale del Ministero del lavoro la circolare che rende operativo lo sgravio contributivo previsto per i contratti di solidarietà sottoscritti o in corso dalla data del 15 settembre 2015. Si rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata-sezione circolari..

Read more

Scia: il comune non può sospendere il termine di 30 giorni per le verifiche

L'art. 19 della Legge 241/1990 contiene la disciplina generale della Segnalazione d'inizio attività (Scia) che consente l'avvio di talune attività/interventi in via immediata e cioè fin dalla data della sua presentazione alla Pubblica Amministrazione competente. La p.a. ha a disposizione 60 giorni (30 nel caso di Scia in materia edilizia) per accertare l'eventuale mancanza dei…

Read more

AVCpass: Implementato con i dati del Ministero del Lavoro

Stipulata in data 25 settembre scorso, la Convezione tra l'ANAC ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, finalizzata ad acquisire nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici le informazioni sulle comunicazioni telematiche del "prospetto informativo disabili", effettuate dagli operatori economici. \r\nE', quanto, evidenziato dall'ANAC con la nota 29 settembre 2015, in cui la…

Read more

ANAC: modalità di pagamento dei lavori pubblici finanziati da esterni

E' stato pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il comunicato del Presidente del 6 ottobre 2015, concernente Il comunicato fa seguito ad alcune segnalazioni pervenute all'ANAC relative al fatto che, in diversi bandi di gara relativi all'affidamento di lavori pubblici, viene inserita una clausola che subordina i pagamenti dovuti all'impresa esecutrice all'ottenimento di finanziamenti da parte…

Read more

ANAC: siglato protocollo di intesa con la Guardia di finanza

Siglato, nei giorni scorsi, dal Presidente dell'ANAC, Cantone, e dal Comandante Generale della Guardia di Finanza, Capolupo, un protocollo d'intesa per la reciproca collaborazione. \r\nIl protocollo definisce compiutamente gli ambiti operativi dell'attività di prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione che, su indicazione dell'Autorità, sarà svolta da personale del Nucleo Speciale Anticorruzione del Corpo. \r\nIn particolare,…

Read more

Indice Istat del costo costruzione di un fabbricato residenziale: +0,7% a luglio 2015

L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, a luglio 2015, cresce dello 0,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sintesi di un aumento del costo della manodopera (+1,5%) e di flessioni nei materiali (-0,6%), nei trasporti (-0,6%) e nei noli (-0,3%). \r\nIn allegato è disponibile una nota del Centro Studi dell'Ance sugli…

Read more

Jobs Act – Dlgs sulle politiche attive, sulla semplificazione e sulla attività ispettiva

A seguito dell'avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale degli ultimi 4 decreti attuativi della L. n. 183/2014, c.d. "Jobs Act", si fornisce una sintesi delle novità di maggior interesse per il settore contenute nei seguenti decreti: \r\n\r\nD.L.gs n. 149/2015 recante "Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attività ispettiva e in materia di lavoro e legislazione…

Read more

Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali – primi chiarimenti Inps

In attesa della pubblicazione delle istruzioni operative relative alla riforma degli ammortizzatori sociali ed in particolare della Cassa integrazione guadagni ordinaria, l'Inps, con l'allegato messaggio n. 5919/15, ha fornito i primi chiarimenti alla luce dell'entrata in vigore del decreto n. 148 del 14 settembre 2015. \r\nRelativamente alla disciplina della Cigo, non essendo previsto un periodo…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n.297 – Trattamento di fine rapporto-Indice ISTAT relativo al mese di agosto

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di agosto 2015 è risultato pari a 107,4 (base 2010 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01280374 \r\nTale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n8/12 x 1,5 (tasso…

Read more

Jobs Act – pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro i nuovi Decreti attuativi

Pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro gli ultimi 4 decreti attuativi della Legge n. 183/2014 (c.d. "Jobs Act"), approvati in via definitiva lo scorso 4 settembre dal Consiglio dei Ministri e recanti rispettivamente: \r\n\r\nrazionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e disposizioni in materia di rapporto di…

Read more

Seminario Anticorruzione e trasparenza negli appalti pubblici – Confindustria Sicilia, Palermo, 24 settembre 2015

Vi informiamo che giovedì 24 settembre, a partire dalle ore 09:30, si terrà a Palermo presso la sede di Confindustria Sicilia – Via A.Volta 44 – il seminario dal titolo "Anticorruzione e trasparenza negli appalti pubblici", organizzato da Confindustria Centro Sicilia in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria nell'ambito del progetto PON Sicurezza "Caltanissetta e Caserta…

Read more

Congedo parentale in modalità oraria – Circolare Inps n. 152/15

L'Inps, con l'allegata circolare n. 152/15, ha fornito ulteriori istruzioni operative in ordine alla fruizione del congedo parentale su base oraria, a fronte della nuova disciplina, introdotta dal d.lgs. n. 80/15, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2015. \r\nCriteri di fruizione, computo e indennizzo Nel rammentare che il citato decreto ha previsto l'ampliamento del…

Read more

Detrazione del 65% – Applicabilità per i fabbricati locati

Riconosciuta l'applicabilità della detrazione IRPEF/IRES del 65% per la riqualificazione energetica anche in caso di lavori eseguiti sui fabbricati locati dalle società. \r\nLo prevede la sentenza della CTR Lombardia n.2692 del 15 giugno 2015 che, confermando un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, contrasta quanto sostenuto dall'Agenzia delle Entrate, nella R.M. 340/E/2008, in materia di applicabilità del…

Read more

Legge 29 maggio 1982 n.297-Trattamento di fine rapporto-Indice ISTAT relativo al mese di luglio 2015.

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di luglio 2015 è risultato pari a 107,2 (base 2010 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01015187. \r\nTale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n7/12 x 1,5 (tasso…

Read more

Appalti pubblici: richiesta della certificazione di qualità

La certificazione di qualità è riferita all'attività delle imprese nel loro insieme, a prescindere dalle singole e specifiche categorie di qualificazione e dalle relative graduazioni in classifiche di valore economico, sicché è del tutto irrilevante il rapporto tra tale certificazione e la singola categoria di lavori oggetto dell'appalto cui l'impresa partecipa. \r\nE' quanto espresso dal…

Read more

Art. 29. L. n 341/95 – Sgravio contributivo per l’edilizia anno 2015

Con l'allegato messaggio n. 5336/15, l'Inps ha ricordato che, relativamente alla riduzione dell'11,50% di cui all'art. 29 della L. n. 341/95 e smi, non essendo stato emanato, entro il 31 luglio scorso, il decreto del Ministero del Lavoro e dell'Economia attuativo dell'agevolazione in parola, le imprese edili potranno applicare lo sgravio nella misura fissata per…

Read more

Domande sgravio contributivo per incentivazione della contrattazione di secondo livello, anno 2014

Terminata la fase di sperimentazione, l'Inps, con l'allegato messaggio n. 5302/15, ha reso noto che, dalle ore 15.00 del 26 agosto p.v. alle ore 23.00 del 24 settembre 2015, potranno essere trasmesse, in modalità telematica, sia singolarmente che tramite i flussi XML, le domande utili a richiedere lo sgravio contributivo per l'incentivazione della contrattazione di…

Read more

IVA e fideiussione per la rata di saldo negli appalti pubblici – Orientamento ANCE

L'importo della fideiussione relativa alla rata di saldo, richiesta negli appalti pubblici, deve essere commisurato al solo corrispettivo, con esclusione dell'IVA. Il medesimo principio vale anche nell'ipotesi di fideiussione in presenza di fatture emesse dal 1° gennaio 2015 in regime di scissione dei pagamenti (cd. "split payment" - art.17-ter, del D.P.R. 633/1972). Questo l'orientamento dell'ANCE…

Read more

Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) – Profili contributivi

Con l'allegato messaggio n. 4441/15, l'Inps ha fornito un approfondimento in merito ai profili contributivi connessi al finanziamento della nuova prestazione di sostegno al reddito Naspi, introdotta dal D.Lgs. n. 22/15 che, riguardo alla contribuzione, si è limitato, attraverso l'art. 14, a fare un semplice rinvio alle disposizioni previste per l'ASpI "in quanto compatibili". In…

Read more

Lavoro intermittente e liste di mobilità – Interpello n. 15/2015

Nell'ipotesi di assunzione di lavoratore iscritto nella lista di mobilità con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato, senza obbligo di risposta alla chiamata, il medesimo lavoratore potrà mantenere comunque l'iscrizione nella lista di mobilità. \r\nE' quanto chiarito dal Ministero del lavoro con l'allegato interpello n. 15/2015. \r\nIl dicastero evidenzia che tale rapporto di lavoro,…

Read more

Congedo parentale – D.lgs. n. 80/2015 – Istruzioni Inps

A fronte della nuova normativa sul congedo parentale, contemplata dal T.U. sulla maternità/paternità, come modificato dal d.lgs. n. 80/2015, in vigore dal 25 giugno scorso, l'Inps ha diramato istruzioni operative sulle relative domande di fruizione. Secondo quanto indicato nei messaggi nn. 4576 e 4805/2015, nelle more dell'adeguamento degli applicativi informatici utilizzati per la presentazione della…

Read more

Procedura sperimentale – Acquisizione istanze sgravio contributivo contrattazione II livello – 2014

Con il messaggio n. 4974/15, di cui si allega copia, l'Inps ha reso noto che, a decorrere dallo scorso 24 luglio e fino alle ore 23 del 31 luglio 2015, è disponibile sul portale informatico dell'Istituto la versione sperimentale dell'applicazione "Sgravi contrattazione II livello 2014" per l'acquisizione e l'invio delle domande relative allo sgravio contributivo…

Read more

Annullamento Durc On Line anomali

La Cnce, con circolare n. 31 pubblicata nella giornata di ieri, comunica l'avvenuto annullamento dei Durc anomali (emessi senza l'indicazione della Cassa Edile), assicurato dall'Inps dopo una riunione tenutasi specificatamente sul problema. \r\nRimane fermo sia l'invito alle Casse Edili, sia alle imprese, di segnalare ulteriori eventuali anomalie, in maniera tale che possano essere riportate con…

Read more

Centrali di committenza: pubblicato dall’ANAC l’elenco completo

Il Consiglio dell'ANAC, nella seduta del 22 luglio, ha deliberato la pubblicazione del provvedimento ricognitivo finale contenente l'elenco dei Soggetti aggregatori ex art. 9 del D.L. 66/14 convertito nella legge 23 giugno 2014 n. 89. \r\nCon tale delibera si prende atto dell'elenco dei soggetti aggregatori risultante in esito alla definizione della procedura prevista dagli artt.…

Read more

In Gazzetta Ufficiale Nuovo Regolamento sulla risoluzione delle controversie

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2015 è stato pubblicato il Regolamento ANAC relativo a "Regolamento sull'esercizio della funzione di componimento delle controversie di cui all'articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163". \r\nIl nuovo Regolamento, predisposto con riferimento alle modifiche introdotte nel Codice dei contratti dal…

Read more

ANAC: In GU le linee guida su anticorruzione e trasparenza

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 3 luglio 2015, è stata pubblicata la Determinazione 8/2015 relativa alle "Linee guida per l'attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici". \r\nLe Linee guida,…

Read more

Cnce – Lettera Circolare n. 26/2015 – Sportello Unico richieste dal 1° luglio

Per opportuna immediata informativa, si allega la nota che la Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili ha inviato a tutte le Casse Edili. \r\nIn oggetto, le richieste di Durc effettuate dal 1° luglio 2015 allo Sportello unico. \r\nIn sostanza, in concomitanza con l'avvio del nuovo servizio del Durc On Line, è stato necessario operare…

Read more

COMUNICATO STAMPA ANCE AGRIGENTO: ” L’ARS HA APPROVATO LA RIFORMA DEGLI APPALTI SUI PROVVEDIMENTI IMPORTANTI LA POLITICA RITROVA L’UNITA’”

Agrigento, 8 luglio 2015 –  E' con grande soddisfazione che apprendiamo dell'approvazione da parte dell'Ars della riforma della legge sugli appalti in Sicilia così il Presidente di ANCE Agrigento Carmelo Salamone esprime il ringraziamento all'assessore alle Infrastrutture Giovanni Pizzo, la presidenza dell'Ars e tutti i deputati regionali per l'intenso lavoro svolto negli ultimi due anni per elaborare un testo condiviso…

Read more

Ristrutturazioni edilizie e “bonus mobili” – Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

Nuovo aggiornamento della Guida «Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali» (aprile 2015) a cura dell'Agenzia delle Entrate, disponibile sul sito Internet (www.agenziaentrate.gov.it). \r\nLa Guida, che tiene conto degli ultimi chiarimenti forniti di recente con la Circolare 17/E del 24 aprile 2015[1], illustra le modalità applicative generali: \r\n- della detrazione IRPEF per il recupero edilizio delle abitazioni,…

Read more

Agevolazione “prima casa” anche con riacquisto a titolo gratuito – R.M. 49/E/2015

Mantenimento dei benefici "prima casa" nell'ipotesi di vendita dell'abitazione, nei primi cinque anni dall'acquisto, a condizione che entro un anno venga riacquistato un nuovo alloggio, anche a titolo gratuito. Questi i chiarimenti contenuti nella R.M. n.49/E del 11 maggio 2015 dell'Agenzia delle Entrate con riferimento ai benefici "prima casa" (IVA al 4% o registro al…

Read more

Legge 29_05_ 1982, n. 297 – Trattamento di fine rapporto – Indice ISTAT relativo al mese di aprile

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di aprile 2015 è risultato pari a 107,1 base 2010 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,00570093. \r\nTale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n4/12 x 1,5 (tasso…

Read more

Disciplina NASpI – Circolare esplicativa INPS n. 94/15

Con l'allegata circolare n. 94/15, relativa alla nuova disciplina della NASpI, l'Inps ha fornito le istruzioni operative preannunciate nel precedente messaggio n. 2971/15, già oggetto della comunicazione Ance del 4 maggio scorso. \r\nDopo aver richiamato il quadro normativo di riferimento, i soggetti destinatari ed i requisiti per l'accesso al nuovo trattamento, l'Istituto ha espressamente ricordato…

Read more

Costi della manodopera in edilizia: decreto del Ministero del Lavoro

La presente per informare dell'avvenuta pubblicazione sul sito www.lavoro.gov.it del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali contenente le tabelle provinciali del costo della manodopera in edilizia. \r\nSi ricorda che, in base all'art. 86 comma 3 bis, del Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 (codice degli appalti), al Dicastero compete, infatti, di…

Read more

Dall’Albo gestori ambientali, chiarimenti sulla disponibilità dei veicoli ai fini dell’iscrizione

Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha diramato la Circolare 30 aprile 2015, n. 345 relativa alla "Disponibilità dei veicoli ai fini dell'iscrizione all'Albo. Integrazione circolare n. 995 del 9 settembre 2013". \r\nPreliminarmente, si ricorda che ai fini dell'esercizio dell'autotrasporto merci, secondo il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sono ritenuti idonei, sia per il…

Read more

Deduzione del 20% per l’acquisto di case da locare – I modelli di dichiarazione

Disponibili sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) i nuovi modelli di dichiarazione 2015 e le relative istruzioni (730 e Unico PF), che contengono, tra l'altro, le modalità applicative della deduzione IRPEF del 20% per l'acquisto di case da destinare alla locazione (cd. "legge Scellier"). \r\nCome noto, l'art. 21 del DL 133/2014 (cd. "Decreto Sblocca-Italia"),…

Read more

Oscillazione per prevenzione – nuove percentuali di sconto – Ambito di applicazione

Con l'allegata nota n. 51/15, l'Inail ha comunicato che, a seguito della emanazione del Decreto interministeriale 3 marzo 2015, già oggetto della Comunicazione Ance del 30 aprile scorso, le nuove percentuali di sconto legate alla c.d. oscillazione per prevenzione di cui all'art. 24 del D.M. 12 dicembre 2000, saranno applicate alle istanze presentate con riferimento…

Read more

Estensione del “reverse charge” – Criticità applicative e azioni ANCE

L'ANCE sollecita l'AdE affinché fornisca in tempi brevi nuove precisazioni in tema di "reverse charge", di cui all'art.17, co.6 lett. a-ter DPR 633/72. Le principali criticità riguardano l'applicazione del "reverse" in caso di "manutenzione straordinaria" ed interventi eseguiti non solo sull'edificio. Si rimanda alla lettura della circ.n.49-2015, pubblicata nell'area riservata sezione circolari.

Read more

NASpI – Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali

Con l'allegato messaggio n. 2971/15, l'Inps ha fornito le prime indicazioni in merito alla nuova indennità di disoccupazione introdotta dall'art. 1 del D.Lgs n. 22/15, denominata Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) che, dallo scorso 1° maggio, ha sostituito, con riferimento agli eventi di cessazione dal lavoro verificatisi da tale data, i trattamenti di ASpI e…

Read more

ANAC: in Gazzetta il regolamento che disciplina la partecipazione ai procedimenti dell’Autorità

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 21 aprile 2015, è stato pubblicato il provvedimento dell'ANAC 8 aprile 2015, concernente il "Regolamento sulla disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione". \r\nCon tale provvedimento, entrato in vigore il 22 aprile u.s., l'Autorità, al fine di migliorare la qualità dei propri atti regolatori, utilizza, ove…

Read more

ANAC: il concordato “in bianco” non osta più alla SOA

La diffusa prassi di ricorrere alla domanda di concordato "in bianco", quando finalizzata alla "continuità aziendale", non comporta più la decadenza dell'attestazione SOA e, in ogni caso, consente la prosecuzione dell'appalto, laddove la stessa sia autorizzata dal giudice preposto. \r\nA quasi un anno di distanza, l'Autorità rivede la propria posizione, stabilendo la non ricorrenza della…

Read more

Albo gestori ambientali e attività di bonifica

La Circolare 21 aprile 2015, prot. N.306/Albo/Pres, del Comitato nazionale gestori ambientali ha fornito alcuni chiarimenti per quanto riguarda l'iscrizione nelle categorie 9 (bonifica dei siti) e 10 (bonifica dei beni contenenti amianto), a seguito dell'entrata in vigore del D.M. 120/2014. Nonostante il fatto che il nuovo D.M. (120/2014) abbia rideterminato, aumentandoli, gli importi dei…

Read more

Collocamento obbligatorio – ambito di applicazione dell’art. 5, co. 2 L. n. 68/1999

Il Ministero del Lavoro, con l'allegata nota, in risposta ad un interpello della Federreti, in materia di collocamento obbligatorio e di esclusione dalla base di computo ex art. 5, co. 2 della L. n. 68/1999 del personale impiegato in attività di cantiere in qualità di direttore dei lavori, di assistente alla direzione lavori ovvero personale…

Read more

Concordato preventivo in continuità aziendale e Durc

Il Ministero del Lavoro, con l'allegata nota inviata in data odierna, ha ripreso il tema della regolarità contributiva per le imprese in concordato preventivo in continuità aziendale ex art. 186 bis della L.F., a seguito di una richiesta di parere avanzata dall'Inps. \r\nL'Istituto previdenziale, infatti, sulla base delle precisazioni contenute nella risposta ad interpello n.…

Read more

“Split Payment” – CM 15/E/2015 e il punto sui chiarimenti dell’AdE

In caso di incertezza sull'applicabilità del meccanismo della "scissione dei pagamenti" (cd. "split payment"), le imprese fornitrici possono attenersi alle indicazioni fornite dagli Enti committenti circa la loro riconducibilità, o meno, ai soggetti pubblici coinvolti nel meccanismo. \r\nEstensione, inoltre, della "clausola di salvaguardia" agli errori di fatturazione commessi sino al 12 aprile 2015, con la…

Read more

Miniguida oneri.

In allegato nell'area riservata, sezione circolari, (circ.n.46-2015), una sintesi della procedura per l'individuazione degli oneri aziendali della sicurezza elaborata da ITACA, in collaborazione con Ance, e il documento "VERIFICA DI CONGRUITÀ DEGLI ONERI AZIENDALI DELLA SICUREZZA NEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI: PRIME INDICAZIONI OPERATIVE" da cui è stata estrapolata tale procedura.

Read more

Riduzione contributiva nel settore edile per l’anno 2014 – Indicazioni operative

Inps: c'è tempo sino al 15 giugno 2015 per presentare le istanze di richiesta di riduzione contributiva dell'11,50% in edilizia relativa all'anno 2014. A chiarirlo è una nota dell'Istituto previdenziale che fornisce le indicazioni operative per il recupero della riduzione contributiva riferita al periodo gennaio-dicembre 2014. Si rimanda alla lettura della circolare n.44, pubblicata nell'area…

Read more

“Split payment” – Verifica pagamenti PA

Nelle ipotesi di applicazione dello split payment il limite dei 10.000 euro, utile ai fini della verifica per il cd. "blocco" dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni, va considerato al netto dell'IVA. \r\nQuesto il chiarimento contenuto nella risposta del Dipartimento delle Finanze del MEF, ad un quesito posto da un Comune, circa l'applicabilità della verifica prevista…

Read more

Oneri sicurezza: per il Consiglio di Stato l’indicazione è sempre obbligatoria

Una recente sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, contraddicendo i chiarimenti forniti dall'Anac in materia, sostiene che l'indicazione preventiva degli oneri aziendali per la sicurezza nei lavori pubblici è di fatto sempre obbligatoria, a pena di esclusione, anche se non prevista esplicitamente dal bando. In contrasto con la sentenza dell'Adunanza Plenaria del CdS si…

Read more

Inail – Aggiornamento del modello denuncia/comunicazione di infortunio

Per opportuna informazione, si comunica che l'Inail ha reso disponibile, nella sezione modulistica del proprio portale informatico, una nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.), accompagnato dalle relative istruzioni per la corretta compilazione (allegate). Le novità introdotte dal nuovo modello, di cui si allega copia, interessano la sezione dedicata al…

Read more

Piano Sud – Pubblicato avviso ICE EXPORT LAB SICILIA (2^ edizione)

Nella nota allegata comunichiamo la pubblicazione dell'avviso pubblico di partecipazione all'ICE EXPORT LAB SICILIA. Trattasi dell'importante iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, che offre alle Micro e PMI siciliane la possibilità di promuovere i propri piani di sviluppo sui mercati esteri. Si allegano : Nota ANCE _ Domanda di partecipazione (All. 1) - Scheda Progetto…

Read more

CIG zero ore –Requisiti ai fini Naspi

Il Ministero del Lavoro, con un apposito comunicato stampa, ha confermato che, ai fini della maturazione del requisito contributivo (almeno tredici settimane di contribuzione nel quadriennio) e dell'anzianità lavorativa (almeno trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione), per il diritto alla Naspi, i periodi di Cassa Integrazione a…

Read more

Varianti in corso d’opera: i contenuti di interesse del nuovo Comunicato del Presidente dell’ANAC

Come anticipato nella news del 18 marzo u.s., è stato pubblicato, sul sito internet dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), il comunicato del Presidente del 17 marzo 2015, relativo al riordino e all'aggiornamento delle modalità di trasmissione, all'ANAC stessa, delle varianti in corso d'opera. \r\nCom'è noto, l'art. 37 del d.l. 90/2014, convertito, con modificazioni, nella legge 114/2014,…

Read more

ANAC: in Gazzetta il nuovo regolamento che disciplina Il funzionamento del Consiglio

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2015, è stato pubblicato il provvedimento dell'ANAC 3 marzo 2015, concernente "Regolamento sul funzionamento del Consiglio dell'Autorità nazionale anticorruzione". \r\nIl nuovo regolamento, in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione (e cioè il 14 marzo 2015), tiene conto delle specificità della nuova struttura dell'Autorità ed abroga, a…

Read more

ANAC: on line la nuova determina sui rapporti tra soggetto aggregatore e stazione unica appaltante

Pubblicata dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, la determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015, con la quale si affronta la tematica dei rapporti tra il Soggetto aggregatore (e della centrale unica di committenza) e la stazione unica appaltante (SUA) e si forniscono prime indicazioni interpretative sugli obblighi di cui all'art. 33, comma 3 bis, del D.Lgs.…

Read more

Regime IVA dei “Beni significativi” – I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate – R.M. 25/E/2015

Nelle ipotesi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili abitativi dove si utilizzano "beni significativi", non fa differenza se la fornitura sia riconducibile a un contratto di cessione con posa in opera o di appalto, poiché, in entrambi i casi, l'aliquota IVA del 10% va applicata sugli interventi al netto del valore di tali beni.…

Read more

Incontro di illustrazione del processo di qualifica per diventare fornitori Eni

Giovedì 9 aprile, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro Direzionale IRSAP di Caltanissetta – C.da Calderaro snc - si terrà un incontro, organizzato da Confindustria Centro Sicilia in collaborazione con Eni, per comprendere e approfondire i meccanismi e i criteri legati all'accreditamento per la qualifica di fornitore Eni. \r\nSi tratta di un'importante opportunità…

Read more

D.L. 192/2014 “Milleproroghe 2015” – In G.U. la legge di conversione 11/2015.

La circ. n.31, pubblicata nell'area riservata nella sezione circolari, commenta sulle principali misure fiscali d'interesse per il settore contenute nel Decreto "Milleproroghe" convertito in legge (L. 11/15 pubblicata in G.U. n. 49 del 28 febbraio 2015). In particolare, in fase di conversione in legge del D.L. "Milleproroghe 2015" è stata introdotta, tra l'altro, la disposizione fiscale…

Read more

Jobs Act – Decreto attuativo contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

La circ.n.29-2015 pubblicata nell'area riservata, nella sezione circolari, commenta le modifiche apportate ai contratti di lavoro a tempo indeterminato dal decreto attuativo del Jobs Act. Il provvedimento, definendo un percorso a tutele crescenti per questa categoria di contratti, favorirà il graduale superamento dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori.

Read more

ANAC: specificati gli obblighi informativi per gli interventi indifferibili

Il chiarimento sugli obblighi informativi nei confronti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, fornisce alle stazioni appaltanti alcune utili indicazioni in merito alle forme di semplificazione applicate ai lavori dichiarati “indifferibili”, introdotte l’autunno scorso dalla legge Sblocca Italia.\r\n \r\nCiò in previsione di un sistema di controlli a campione che interesserà quegli appalti, che, come rilevato dalla stessa Autorità, beneficiando…

Read more

Garanzia Giovani – Decreto Direttoriale n. 11/2015 – Estensione del bonus occupazionale

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sulla materia per informare che sul sito del Ministero del lavoro e su quello Garanzia Giovani è stato pubblicato l’allegato Decreto Direttoriale n. 11/2015, con il quale sono state apportate modifiche al Decreto Direttoriale n. 1709/2014 relativo al “bonus occupazionale” previsto dal programma “Garanzia Giovani”. \r\nIn particolare, con modifica…

Read more

Regolamento per l’esercizio dell’attività consultiva in materia di appalti pubblici: precisazioni

Pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, un nuovo comunicato del Presidente, con il quale vengono forniti chiarimenti in relazione al Regolamento contenente le modalità operative per l'esercizio della funzione consultiva di cui alla legge 6 novembre 2012 n. 190 e decreti attuativi ed in materia di contratti pubblici, adottato dal Consiglio dell'Autorità nell'adunanza del 14 gennaio…

Read more

“Split payment” – Le regole per la compensazione o il rimborso del credito IVA

In un Dossier dell'ANCE le regole operative per la compensazione ed il rimborso del credito IVA, derivante dall'applicazione del nuovo sistema dello "split payment". \r\nCome noto, dal 1° gennaio scorso, è entrato in vigore il meccanismo dello "split payment", che pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni il versamento dell'IVA relativa alle cessioni di beni e…

Read more

Contributi SISTRI: allo studio del Ministero procedure per la restituzione

Il Ministero dell'Ambiente sta predisponendo un piano di intervento finalizzato alla restituzione/ compensazione dei contributi SISTRI corrisposti dalle imprese negli anni 2010, 2011 e 2012: a riferirlo è stato il sottosegretario di Stato per l'ambiente rispondendo ad una interrogazione parlamentare relativa al funzionamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Nell'ottobre del 2013, infatti, il Governo…

Read more

Petizione on-line: “NO ALLO SPLIT PAYMENT” – A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE

Parte  la protesta guidata dall'Associazione nazionale costruttori edili contro la norma varata dalla legge di stabilità che obbliga la Pa a non pagare più l'Iva alle imprese, ma direttamente all'Erario. Attraverso una petizione on line "no allo split payment", sul sito dell'Ance, al seguente link: http://www.ance.it/net_ance/petizione.aspx   verranno raccolte tutte le firme delle aziende che lavorano…

Read more

ANAC: on line l’Atto di Segnalazione sulla disciplina delle verifiche antimafia mediante White List

Pubblicato dall'ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il testo dell'Atto di Segnalazione inviato a Governo e Parlamento, ai sensi dell'art. 6, comma 7, lett. f), del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163, relativo alla disciplina delle verifiche antimafia mediante White List. \r\nSi allega il testo dell'Atto. \r\nAtto di Segnalazione 1_2015 \r\n 

Read more

Pubblicato il decimo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature

E' stato pubblicato il decimo elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all'articolo 71, comma 11, del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i.. Tale elenco, riportato nel Decreto Direttoriale del 20 gennaio 2015, sostituisce integralmente quello precedente, allegato al Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014.…

Read more

“Split Payment”- Azioni ANCE e richiesta segnalazioni.

Dal 1° gennaio 2015 è in vigore il meccanismo dello Split Payment. L'ANCE sollecita un intervento immediato del Governo che risolva definitivamente i gravi effetti dell'applicazione dello "split payment". Un invito alle imprese associate per fornire segnalazioni e delineare un quadro complessivo delle difficoltà emerse.Si rimanda alla lettura della  circolare n.17-2015, pubblicata nell'area riservata.

Read more

Decreto 10 ottobre 2014 – Contratti di solidarietà – Mobilità non oppositiva

Lo scorso 27 novembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276/14 l'allegato Decreto 10 ottobre 2014 attraverso il quale è stata introdotta un'importante novità nell'ambito della disciplina dei contratti di solidarietà (difensivi) di cui alla L. n. 863/84 ed alla L. n. 236/93. \r\nSi tratta, in particolare, di una modifica parziale dell'art. 7 del…

Read more

L’Ance si aspetta dal nuovo esecutivo un cambio di rotta e chiede a questo governo, che faccia subito almeno le riforme a costo zero per rilanciare l’edilizia privata, come la riforma urbanistica, il piano paesistico e quello per i centri storici.

EDILIZIA IN SICILIA: OCCUPAZIONE DIRETTA -43%, 2.442 IMPRESE CHIUSE PERMESSI DI COSTRUIRE -51,4%, COMPRAVENDITE -54,2%, MUTUI CASA -69,3% PER IL MANCATO UTILIZZO DI 5 MLD DI FONDI UE E STATALI NON VENGONO CREATI 85.000 POSTI DI LAVORO L'ANCE SICILIA AL NUOVO GOVERNO REGIONALE E ALL'ARS: "ALMENO SI VARINO LE RIFORME A COSTO ZERO PER RILANCIARE…

Read more

Inail – Bando Fipit

\r\nRicordiamo che dal prossimo 3 novembre e fino al 3 dicembre 2014 sarà possibile partecipare al Bando  indetto dall’Inail per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica (FIPIT).  \r\nA tal riguardo, la CNCPT, con l’allegata circolare n. 27214/14, ha ricordato che l’Inail ha stanziato…

Read more

Certificazione antimafia:le novità del nuovo decreto correttivo

\r\nÈ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 6 ottobre scorso, concernente ulteriori disposizioni integrative al D.Lgs. 6 settembre 2011, n.159, recante il codice delle leggi antimafia.\r\n Entrerà in vigore a decorrere dal trentesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.\r\n Il nuovo atto normativo ha inteso introdurre…

Read more

COMUNICATO STAMPA_ EDILIZIA: L’AUTONOMIA SPECIALE DIVENTA UN FRENO ALLO SVILUPPO. LA REGIONE DA 13 ANNI NON RECEPISCE LE SEMPLIFICAZIONI DECISE DAL PARLAMENTO NAZIONALE E NON LEGIFERA IN MATERIA.

EDILIZIA: L'AUTONOMIA SPECIALE DIVENTA UN FRENO ALLO SVILUPPO. LA REGIONE DA 13 ANNI NON RECEPISCE LE SEMPLIFICAZIONI DECISE DAL PARLAMENTO NAZIONALE E NON LEGIFERA IN MATERIA. E' DUNQUE IMPOSSIBILE DEMOLIRE VECCHI EDIFICI E RICOSTRUIRLI CAMBIANDONE LA SAGOMA, MOLTE IMPRESE NON POSSONO LAVORARE \r\nAgrigento, 14 ottobre 2014 - L'autonomia speciale è diventata solo causa di ritardi,…

Read more

Assenza per malattia e rientro anticipato in servizio

\r\nCon l’allegato messaggio n. 6973/14, l’Inps ha ricordato che, per poter essere riammesso anticipatamente in servizio,  il lavoratore in malattia è obbligato a produrre un nuovo certificato medico, rispetto a quello contenente la prognosi originaria, che ne attesti la  guarigione. \r\n \r\nTale chiarimento, informa l’Inps, trae origine dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro. \r\n \r\nIn…

Read more

Programma garanzia Giovani – Decreto Ministero del Lavoro, Circolare e Messaggio Inps

\r\nPubblicato lo scorso 2 ottobre, nell’area pubblicità legale del Ministero del Lavoro, l’allegato Decreto Direttoriale 1079/Segr/2014 dell’8 agosto 2014, con il quale il Dicastero ha fornito indicazioni per la fruizione del bonus occupazionale da parte delle imprese che assumono giovani ammessi al “Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani”, c.d.…

Read more

Richieste entro il 15 settembre per i 3 miliardi di anticipazioni CDP agli enti locali

Il piano di pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, recentemente rifinanziato con il DL 66/2014, contiene una misura che consente agli enti locali che non dispongono di cassa sufficiente per pagare i debiti maturati nei confronti delle imprese di chiedere anticipazioni di liquidità alla Cassa Depositi e Prestiti. Con decreto del 15 luglio scorso, il…

Read more

Convertito in legge il decreto c.d. “Pubblica Amministrazione”

\r\nIl Parlamento ha ultimato l’approvazione del DDL di conversione del decreto-legge 24 Giugno 2014, n. 90, recante ““Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”. c.d. decreto “Pubblica Amministrazione”.\r\n Il provvedimento contiene alcune disposizioni di particolare rilievo in materia di lavori pubblici, di seguito riassunte.\r\n Fondi per la progettazione e l’innovazione (art.…

Read more

avviso di proroga – Ministero della Difesa

\r\nIl Ministero della Difesa, anche a seguito di un intervento Ance volto a favorire la partecipazione delle imprese, ha prorogato alle ore 16.00 del 28 agosto p.v. la presentazione delle domande per essere ammessi alla formazione degli elenchi temporanei di imprese invitate a partecipare alle procedure di affidamento di appalti di lavori con classifica di segretezza “RISERVATO”. \r\n \r\nSi…

Read more

Cessione pro soluto crediti PA

Con riferimento all'art. 37 del DL 66/14, al fine di consentire l’immediato pagamento di tutti i debiti di parte corrente della P.A., i crediti commerciali di parte corrente maturati al 31 dicembre 2013 verso le pubbliche amministrazioni (diverse dallo Stato), già certificati alla data del 24 aprile 2014, ovvero certificati a seguito di istanza presentata…

Read more

“RINNOVATI I VERTICI DELL’ANCE AGRIGENTO: CARMELO SALAMONE NUOVO PRESIDENTE”.

Carmelo Salamone (Civiesse Srl) è stato eletto dall'Assemblea nuovo Presidente dell'Ance Sezione di Agrigento che dichiara: \r\n"L'indotto dell'edilizia da sempre ad Agrigento ha rappresentato fonte di reddito e benessere per diverse migliaia di famiglie attraverso le Imprese ed i lavoratori che con esse hanno concorso a generare benessere sociale. La crisi si affronta non con…

Read more

CCNL 1° luglio 2014 – Nuovi minimi di paga base e di stipendio a decorrere dal 1° luglio 2014

Una tabella Ance fornisce il quadro aggiornato dei nuovi minimi di paga base oraria per gli operai e di stipendio mensile per gli impiegati da applicare, in base a quanto stabilito con il rinnovo del contratto nazionale dell’edilizia, a partire dal 1° luglio 2014 \r\nPer maggiori informazioni si rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area…

Read more

Al via l’edizione 2014 del “Premio Imprese per la sicurezza” organizzato da Confindustria e INAIL

\r\nAl via la terza edizione del "Premio Imprese per la sicurezza", organizzato da Confindustria e INAIL con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) e Accredia ( Ente Italiano di Accreditamento).\r\n \r\nScopo del Premio è quello di creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza e di diffondere le prassi migliori, premiando…

Read more

Premio regionale di architettura IN/ARCH-ANCE SICILIA 2014. CATANIA, 13 GIUGNO 2014 – ore 16,00

IN/ARCH e ANCE Sicilia hanno bandito congiuntamente nei mesi scorsi il primo Premio regionale di architettura volto a promuovere nella Regione Sicilia la scoperta e la valorizzazione di una nuova eccellenza architettonica frutto di un lavoro congiunto di progettisti, imprese e committenti. \r\nLe categorie di partecipazione sono tre: \r\n  \r\n1) Nuova opera…

Read more

Circolare Ministero Lavoro – Detassazione

Pubblicata la circolare ministeriale in tema di detassazione 2014 che conferma gli orientamenti già espressi per l'anno 2013. La continuità nell'applicazione delle misure e la conferma in base al nuovo accordo territoriale, possono considerarsi indice di proseguire nell'impegno ad un'efficientazione aziendale \r\nPer maggiori informazioni si rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata

Read more

Pagamenti PA: richieste entro il 3 giugno per i 2 miliardi di anticipazioni CDP agli enti locali

\r\nIl piano di pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, avviato nell’aprile 2013 (DL 35/2013, successivamente rifinanziato con i DL 102/2013 e DL 66/2014), contiene una misura che consente agli enti locali che non dispongono di cassa sufficiente per pagare i debiti maturati nei confronti delle imprese di chiedere anticipazioni di liquidità alla Cassa Depositi e…

Read more

Lavori pubblici:telematica la comunicazione delle variazioni all’AVCP

E’ operativo sul sito dell’Avcp, il nuovo sistema telematico per la comunicazione obbligatoria delle variazioni dei requisiti generali e della direzione tecnica da parte delle imprese qualificate. Il mancato adempimento di tale obbligo, in vigore dal 20 maggio, comporta l’applicazione di rilevanti sanzioni amministrative \r\nSi rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata \r\n 

Read more

Risposte Telefisco 2014 – C.M. 10/E/2014

\r\nConfermata la deducibilità dal reddito d’impresa, nella misura del 20% (30% solo per il 2013), dell’IMU dovuta per i fabbricati strumentali. Effetti sia civilisti che fiscali per le rivalutazioni dei beni d’impresa, prevista dalla legge di Stabilità 2014.\r\n \r\nQuesti alcuni dei principali chiarimenti, forniti dall’Agenzia delle Entrate nel corso degli incontri con la stampa specializzata in…

Read more

Decreto sulla detassazione ei premi di produttività per l’anno 2014. Nuovo DPCM

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM in tema di detassazione dei premi di produttività per l’anno 2014. Nel riportare i nuovi parametri di accesso all’agevolazione, si fa comunque riserva di ulteriori precisazioni anche al fine di addivenire ai relativi accordi territoriali per l’anno in corso \r\nPer maggiori informazioni rimandiamo alla lettura della circolare pubblicata…

Read more

“Decreto Spending review” – Chiarimenti dell’AdE sul cd. “bonus 80 euro” in busta paga

Una circolare dell’Agenzia delle Entrate, fornisce chiarimenti sul bonus di 80 euro in busta paga previsto dal dl sulla Spending Review.  La circolare indica le categorie di soggetti  e le tipologie di reddito che beneficiano dell’agevolazione e definisce  le modalità operative per la sua erogazione \r\nRimandiamo alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata \r\n 

Read more

ANCE SICILIA IL PROSSIMO 22 E 23 MAGGIO ORGANIZZA I “CORSI DI EUROPROGETTAZIONE LIVELLI 1, 2 E 3 E I FINANZIAMENTI EUROPEI DIRETTI 2014/2020”

ANCE Sicilia organizza il prossimo 22 e 23 maggio i "Corsi di Europrogettazione livelli 1, 2 e 3 e i finanziamenti europei diretti 2014/2020", presso la propria sede - Via Alessandro Volta n. 44 - Palermo. \r\nRiteniamo, infatti, che in un periodo di profonda crisi quale quello che sta attraversando il Paese e la Sicilia…

Read more

Appalti pubblici: l’Autorità rivede il regolamento sul procedimento sanzionatorio

L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, informa una nota Ance, ha emanato il nuovo Regolamento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative, pecuniarie e interdittive negli appalti. Il testo disciplina le varie fasi del procedimento e i criteri per la quantificazione delle sanzioni, con una parte espressamente dedicata al Casellario \r\nPer maggiori informazioni rimandiamo alla circolare pubblicata…

Read more

PDF-icon

Avviata l’indagine rapida sull’andamento del settore delle costruzioni – Aprile 2014

\r\nCome ormai consuetudine, in questo periodo dell'anno l'Ance avvia l'indagine rapida, presso le imprese, utile alla predisposizione dell'Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni, la cui presentazione alla stampa è prevista per metà giugno 2014.\r\n \r\nLe valutazioni delle imprese costituiscono un supporto informativo indispensabile per la formulazione delle stime relative all’andamento e alle previsioni del settore e per…

Read more

Decreto Spending review. Misure fiscali

Taglio del 10% delle aliquote Irap a favore delle imprese, “bonus” in busta paga fino a 80 euro per i dipendenti con reddito entro i 26.000 euro, misure su fatturazione elettronica, rivalutazione dei beni d’impresa e compensazione dei crediti commerciali vantati nei confronti della pa. Queste le principali novità fiscali per il settore delle costruzioni,…

Read more

Rilevamento opere edili private immediatamente cantierabili

In allegato scheda per il rilevamento degli interventi edilizi privati, al fine di avviare un tavolo di confronto con i rappresentanti delle istituzioni locali per chiedere precise assunzioni di responsabilità e per evidenziare gli impatti economici ed occupazionali di tali mancate opportunità. \r\nNota: Rilevamento opere edili private immediatamente cantierabili. \r\nSCHEDA MERCATO PRIVATO

Read more

“Ancora bloccati lavori per 600 milioni” – L’Ance Sicilia punta il dito contro la Regione: Manca la copertura finanziaria all’accordo con l’Anas

ANNUNCIO A GENNAIO, MA ANCORA BLOCCATE OPERE ANAS PER 600 MILIONI \r\nIL CONTRATTO DI SVILUPPO E' FERMO IN GIUNTA, NON C'E' COPERTURA FINANZIARIA NELLA MANOVRA-BIS \r\n"ECONOMIA REALE SACRIFICATA PER GARANTIRE SPESE IMPRODUTTIVE E PARASSITISMO \r\nSERVE UNA MOBILITAZIONE GENERALE AFFINCHE' I GOVERNI FACCIANO IL LORO DOVERE" \r\nPalermo, 31 marzo 2014 – Lo scorso mese di gennaio…

Read more

PDF-icon

Scuole e 6000 Campanili – Elenco opere cantierabili

Inviamo l’elenco dei progetti da appaltare entro febbraio 2014 nell’ambito dei programmi di edilizia scolastica e 6000 Campanili recentemente finanziati dal Governo. \r\nPer quanto riguarda il programma Scuole, si tratta delle’elenco delle opere, finanziate per circa 150 milioni di euro, suddivise per Regione(ad eccezione della Puglia per la quale un ricorso al TAR ha reso…

Read more

Rinnovo Contratto Integrativo Provinciale del settore edile.

In allegato nell'area riservata tra le circolari copia del rinnovo del Contratto integrativo provinciale di settore al CCNL 19.04.2010. \r\nIl contratto integrativo provinciale prevede l'introduzione così come previsto dal contratto nazionale, dell'istituto dell'EVR anche per la nostra provincia, secondo le misure e le modalità indicate nell'articolo 4. \r\nUna modifica riguarda altresì l'art.7, oltre alla riscrittura…

Read more

L’AVCP chiarisce i dubbi interpretativi sulla nuova disciplina dell’arbitrato nei contratti pubblici

Una determinazione dell’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, informa una nota Ance, fornisce chiarimenti interpretativi sulle modifiche apportate dalla c.d. legge anticorruzione alla disciplina dell’arbitrato nei contratti pubblici \r\nPer maggiori informazioni rimandiamo alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata

Read more

PDF-icon

Rinvio dei termini per l’autoliquidazione 2013/2014

\r\nInformiamo che l'Inail, con l’allegata nota n. 495/14, ha fornito le prime indicazioni relative al differimento dei termini, al 16 maggio 2014, per l’autoliquidazione 2013/2014. \r\nTale differimento, che sarà contenuto nel decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso, consentirà all’Istituto di provvedere alle elaborazioni statistiche sugli andamenti infortunistici ed al calcolo economico-finanziario…

Read more

Inail rinviati al 16/5/2014 i termini per il pagamento dell’assicurazione infortuni

\r\nPer opportuna informativa, si fornisce qui di seguito il comunicato emanato dall’Ufficio Stampa dell’Inail relativo al rinvio dei termini per il pagamento dell’assicurazione infortuni dal 16 febbraio al 16 maggio p.v.. \r\nCome noto, la Legge di stabilità 2014 prevede una riduzione dei premi assicurativi che le imprese sono tenute a versare all’Inail, pari ad 1…

Read more

PDF-icon

Comunicazioni obbligatorie – D.D. n. 345/2013 – Nota ministeriale n. 37/2014 – Vademecum

\r\nIl Ministero del lavoro, con la nota n. 37 del 10 gennaio 2014, ha fornito chiarimenti in merito all'inserimento del dato "retribuzione/compenso" lordo annuo nel modello Unilav, alla luce della pubblicazione sul sito www.cliclavoro.gov.it del Decreto Direttoriale n. 345/2013, riportato in allegato, con cui sono stati aggiornati gli standard del Sistema Informatico sulle comunicazioni obbligatorie.…

Read more

PDF-icon

Trattamento di fine rapporto. Indice ISTAT relativo al mese di dicembre 2013

\r\nL'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall'ISTAT per il mese di dicembre 2013 è risultato pari a 107,1 (base 2010 = 100). \r\nIl coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pertanto pari a 1,01922535 \r\nTale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: \r\n12/12 x 1,5 (tasso…

Read more

PDF-icon

Incentivi per la ricollocazione lavorativa dei soggetti privi di occupazione e beneficiari dell’Aspi.

\r\nCon l’allegata Circolare n. 175 del 18 dicembre 2013, l’Inps ha fornito indicazioni operative per la fruizione degli incentivi introdotti dall’art. 7, comma 5, lett. b) del D.L. n. 76/2013, in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, lavoratori privi di occupazione e percettori dell’Assicurazione sociale…

Read more

Destinazione Italia: i contenuti di interesse per le opere pubbliche

\r\nIl 23 dicembre 2013 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 contenente “Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la…

Read more

PDF-icon

Regime IVA della costruzione, cessione e locazione di un complesso turistico alberghiero –– R.M. 8/E

Riconosciuta l’applicabilità dell’aliquota IVA al 4% per la costruzione di un complesso turistico alberghiero che rispetti le proporzioni dei cd. “fabbricati Tupini”, nell’ipotesi in cui il committente dei lavori sia un’impresa di costruzioni.\r\n \r\nCosì si è espressa l’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 14 gennaio 2014, n.8/E in risposta ad una richiesta di consulenza giuridica relativa…

Read more

PDF-icon

Legge di Stabilità 2014.

La Legge di Stabilità 2014, recentemente approvata con Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, contiene numerosi aspetti rilevanti per il settore delle costruzioni.\r\n \r\nL’Ance ha predisposto un documento che esamina e riassume, suddivise per tematiche, le principali novità normative. \r\n  \r\n\r\n \r\n  

Read more

AVCPASS: per i settori ordinari, il sistema, dal 1° gennaio 2014, entra in regime di obbligatorietà

Dal 1° gennaio 2014 è divenuta obbligatoria la Banca dati nazionale dei contratti pubblici per la verifica dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario previsti per la partecipazione alle procedure per l’affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture \r\nsi rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata

Read more

DL 145/13 Lavoro nero sospensione attività imprenditoriale, orario di lavoro e riposi- importi sanz.

Fornite dal Ministero del Lavoro le indicazioni relative all'applicazione delle nuove sanzioni amministrative, in vigore dal 24 dicembre 2013, in materia di "lavoro nero", revoca del provvedimento sospensivo e dell'orario di lavoro riposi giornalieri e settimanali. \r\nSi rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata

Read more

Trasferimento e obblighi formativi-Nota del Ministero del Lavoro

Il Ministero del lavoro chiarisce che in caso di trasferimento del lavoratore ad altro reparto/ufficio della medesima unità produttiva, l’eventuale aggiornamento formativo del lavoratore deve essere valutato dal datore di lavoro in considerazione dei rischi e del luogo di svolgimento della prestazione lavorativa. \r\nPer maggiori informazioni rimandiamo alla circolare pubblicata nell'area riservata

Read more

PDF-icon

Bando ISI 2013 Incentivi a imprese per realizzazione interventi in materia salute e sicurezza lavoro

\r\nPer opportuna conoscenza, si fornisce, in allegato, l’estratto dell’Avviso Pubblico 2013 concernente l’incentivo riconosciuto alle imprese che realizzano interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso progetti di investimento, progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature…

Read more

Concordato preventivo: divieto di azioni esecutive in caso di mutuo fondiario

\r\nL’art. 168, comma 1,  della legge fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267) in tema di concordato preventivo pone un divieto assoluto ai creditori di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore dal momento in cui il ricorso per la domanda di concordato preventivo è pubblicato nel registro delle imprese…

Read more

Casa: Ance, e’ tornata l’Imu. Presa in giro per cittadini e imprese

\r\nDopo un anno a discutere dell’abolizione dell’Imu, per imprese e cittadini nessun risparmio in vista. Il gettito fiscale complessivo derivante dalla nuova tassazione sulla casa sarà di 23,7 mld, esattamente come quello dell’Imu nel 2012. Siamo punto a capo e anzi per la seconda abitazione si profilano rincari oltre l’11%.\r\n \r\n“Facciamo appello al Governo perché eviti…

Read more

AVCPASS: disponibile on line il Manuale Utente – Versione 1.2

Disponibile nella sezione Servizi del portale dell’Avcp, la nuova versione del Manuale Utente 1.2. Nel documento sono illustrate le modalità di utilizzo del sistema di registrazione e di profilazione degli utenti dei servizi informatici messi a disposizione sullo stesso portale \r\nPer maggiori informazioni si rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata

Read more

analisi della Comunicazione di regolarità fiscale attraverso il sistema AVCpass

Nella relazione alla deliberazione AVCP n. 111/2012 è chiarito il valore della Comunicazione di regolarità fiscale, fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il sistema AVCpass, che può portare all’apertura di un subprocedimento di approfondimento rispetto all’esito puramente informativo previsto \r\nsi rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata.

Read more

PDF-icon

Compilabile online il Questionario Efficienza Energetica 2013 di Confindustria-Enea

Confindustria, con la partecipazione delle Associazioni industriali interessate, tra cui l’Ance, in collaborazione con Enea e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), ha elaborato il Questionario Efficienza Energetica 2013, volto a compiere un’analisi del settore industriale dedicato all’offerta di prodotti (sistemi, componenti, tecnologie) e servizi per l’efficienza ed il risparmio energetico.\r\n \r\nI risultati…

Read more

L’Autorità fornisce indicazioni definitive sulla tempistica di entrata in vigore

A partire dal 1° gennaio 2014 la verifica dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure pubbliche per l'affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture, dovrà essere svolta esclusivamente mediante il sistema AVCpass \r\nSi rimanda alla lettura della circolare pubblicata nell'area riservata.

Read more

Qualificazione SOA: sì al Certificato di esecuzione dei lavori cartaceo ante

Qualificazione Soa: sì al formato cartaceo per i certificati ante 2006 E' ammesso il formato cartaceo per i certificati di esecuzione di lavori pubblici rilasciati prima dell'entrata in vigore del Codice dei contratti, e quindi entro il 1° luglio 2006. Lo ha stabilito, informa l'Ance, l'Autorità di Vigilanza sui contratti Pubblici con una recente deliberazione,…

Read more

Impianti solari sugli edifici: l’installazione è sempre attività edilizia libera

Il Decreto Legge 17/2022, per rispondere alla sfida della transizione energetica e della decarbonizzazione, nonché all’attuale forte rincaro dell’energia elettrica e del gas, prevede all’articolo 9, comma 1 – che sostituisce l’art. 7-bis, comma 5 del D.lgs. 28/2011 - misure per semplificare e incentivare al massimo la realizzazione degli impianti per la produzione di energia…

Read more

This Pop-up Is Included in the Theme
Best Choice for Creatives
Purchase Now