\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
- \r\n
- la previsione di un generale meccanismo di compensazione tra i crediti d’imposta e i debiti fiscali del contribuente;
- l’introduzione, a regime, di sistemi fiscali agevolati per incentivare gli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione energetica;
- la riforma del catasto degli immobili, mediante l’attribuzione di un valore patrimoniale e di una rendita catastale più in linea sia con le reali caratteristiche degli stessi, sia con i relativi valori di mercato, al fine di correggere le attuali sperequazioni causate dalle rendite in vigore;
- la revisione delle imposte di registro e delle ulteriori imposte indirette (bollo, ipotecarie e catastali);
- il potenziamento di sistemi di tracciabilità dei pagamenti e di utilizzo della fatturazione elettronica, attraverso una riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili a carico del contribuente;
- la previsione di sistemi di monitoraggio e riordino delle disposizioni in materia di erosione fiscale (c.d. tax expenditures), attraverso la riforma e la rimodulazione di spese fiscali e dei diversi regimi di esenzione.
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n
\r\n