Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Lavoro e previdenza

Lavoro e previdenza

Ministero del lavoro: vademecum per la gestione dei lavoratori esposti alle elevate temperature nel periodo estivo

Il Ministero del lavoro, sul proprio portale istituzionale, ha informato che il 20 luglio 2023 si è tenuto un tavolo di confronto con il Ministero della Salute, l’INL, l’Inps, l’Inail e le associazioni datoriali e sindacali al fine di gestire l’emergenza caldo. Il Ministero del lavoro si è inoltre reso disponibile a collaborare alla stesura…

Read more

Ministero del lavoro: vademecum per la gestione dei lavoratori esposti alle elevate temperature nel periodo estivo

Il Ministero del lavoro, sul proprio portale istituzionale, ha informato che il 20 luglio 2023 si è tenuto un tavolo di confronto con il Ministero della Salute, l’INL, l’Inps, l’Inail e le associazioni datoriali e sindacali al fine di gestire l’emergenza caldo. Il Ministero del lavoro si è inoltre reso disponibile a collaborare alla stesura…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR – Indice ISTAT relativo al mese di dicembre 2022

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di dicembre 2022 è risultato pari a 118,2 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è, pertanto, pari a 1,09974576 Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 12/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1, 5…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR – Indice ISTAT relativo al mese di dicembre 2022

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di dicembre 2022 è risultato pari a 118,2 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è, pertanto, pari a 1,09974576 Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 12/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1, 5…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR – Indice ISTAT relativo al mese di novembre 2022

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di novembre 2022 è risultato pari a 117,9 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è, pertanto, pari a 1,09637712 Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 11/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,375 …

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR – Indice ISTAT relativo al mese di novembre 2022

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di novembre 2022 è risultato pari a 117,9 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è, pertanto, pari a 1,09637712 Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 11/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,375 …

Read more

Autoliquidazione 2022/2023 – Comunicazione basi di calcolo – Inail, nota n. 11093/2022

Con la nota n. 11093 del 6 dicembre 2022, l’Inail ha comunicato che dalla medesima data del 6 dicembre è disponibile nel sito dell’Istituto, nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”, il servizio online relativo alla “Comunicazione delle Basi di Calcolo” per l’autoliquidazione 2022/2023. Al servizio possono accedere i datori di lavoro e gli…

Read more

Autoliquidazione 2022/2023 – Comunicazione basi di calcolo – Inail, nota n. 11093/2022

Con la nota n. 11093 del 6 dicembre 2022, l’Inail ha comunicato che dalla medesima data del 6 dicembre è disponibile nel sito dell’Istituto, nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”, il servizio online relativo alla “Comunicazione delle Basi di Calcolo” per l’autoliquidazione 2022/2023. Al servizio possono accedere i datori di lavoro e gli…

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 TFR: Indice ISTAT relativo al mese di ottobre 2022

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di ottobre 2022 è risultato pari a 117,2 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è, pertanto, pari a 1,09018362 Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 10/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,25 …

Read more

Legge 29 maggio 1982, n. 297 TFR: Indice ISTAT relativo al mese di ottobre 2022

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di ottobre 2022 è risultato pari a 117,2 (base 2015 = 100). Il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è, pertanto, pari a 1,09018362 Tale coefficiente è il risultato del seguente calcolo: 10/12 x 1,5 (tasso fisso) = 1,25 …

Read more

This Pop-up Is Included in the Theme
Best Choice for Creatives
Purchase Now